Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inaugurazione il 29 novembre

Venezia, alla Bastianello Gallery va in scena la personale di Luigi Viola "Il tempo delle meduse"

L'artista multimediale, pioniere della videoarte italiana lancia un progetto nato durante la pandemia

Venezia, alla Bastianello Gallery va in scena la personale di Luigi Viola "Il tempo delle meduse"

Sabato 29 novembre, dalle 17 alle 20, la Marina Bastianello Gallery in Calle de l’Aseo inaugura “Il tempo delle meduse”, personale di Luigi Viola, pioniere della videoarte italiana. La mostra, a cura di Marina Bastianello, sarà visitabile dal 1 dicembre 2025 al 17 gennaio 2026 e nasce dall’ascolto lungo e ostinato di un silenzio: quello dei giorni di isolamento pandemico, quando l’artista passava ore davanti al mare, raccogliendo immagini di organismi misteriosi, relitti biologici, meduse traslucide.

Non trofei, ma tracce: indizi di materia che cambia stato, di forme che non finiscono mai davvero. A distanza di anni, Viola rielabora quel materiale con un uso consapevole dell’intelligenza artificiale, trasformando l’archivio in mappa: una geografia di mutazioni in cui naturale e artificiale si inseguono, si sovrappongono, si contaminano.

Le immagini non consolano: interrogano. Che cosa sopravvive? Che cosa rinasce? L’evocazione delle meduse “immortali” diventa metafora di una sopravvivenza che non è eternità ma continuo ricominciamento, ciclo di vita e decomposizione, memoria e ritorno.

La tecnologia, qui, non è effetto speciale: è lente e sonda, strumento di introspezione capace di rendere visibile l’invisibile, di catturare la zona grigia tra realtà e immaginazione.

L’allestimento costruisce un ritmo contemplativo, una pausa nel brusio della città d’acqua, invitando a leggere nelle trasparenze un atlante emotivo del nostro tempo fragile. Non c’è retorica della catastrofe, ma la fermezza di un’indagine poetica sull’incertezza: l’idea che ogni crisi generi forme nuove, come una mareggiata che affiora resti e possibilità.

Nato a Feltre nel 1949, Luigi Viola è artista multimediale e già professore di Pittura alle Accademie di Macerata, Brera e Venezia, dove ha co-fondato la Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte. Pioniere della videoarte dagli anni Settanta, ha preso parte a numerose rassegne internazionali, tra cui la Biennale di Venezia (1993, 2003, 2009)“Il tempo delle meduse” ne restituisce oggi la lucidità: uno sguardo che unisce esperienza, memoria e futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione