Nel 2022 è in programma l’ampliamento del municipio e nel 2023 la realizzazione di un nuovo distretto sanitario
Federico Barbierato
In tre anni oltre 15 milioni di euro, di cui 6.125.000 di lavori già avviati e 9.163.000 euro di opere previste di nuova realizzazione. L’amministrazione di Federico Barbierato ha presentato il piano triennale 2021-2023 di opere pubbliche. Un piano che vedrà, tra le opere previste, nel 2021 protagonista la rigenerazione del centro cittadino, nel 2022 l’ampliamento del municipio e nel 2023 la realizzazione di un nuovo distretto sanitario. “Dando continuità all’azione di ristrutturazione, riqualificazione e rilancio della città, l’amministrazione di Abano ha adottato il programma triennale delle opere pubbliche - spiegano il sindaco Federico Barbierato e il suo vice, nonché assessore al Bilancio, Francesco Pozza. - Grazie alla progettazione effettuata dall’ufficio tecnico, numerose sono le opere pubbliche (14) attivate nel corso del 2020 e che vedranno la loro conclusione entro il 2021”. Nel 2021 sono in programma: la riqualificazione delle vie Diaz e Mazzini attraverso la formazione del viale alberato (200mila euro); la riqualificazione degli spazi pedonali nella zona pedonale (300mila euro); la sostituzione della copertura del magazzino comunale (200mila euro); l’implementazione del sistema di videosorveglianza e lettura targhe (141mila euro); la realizzazione di spazi al servizio di cittadini e turisti al Parco urbano termale (1 milione di euro); la riqualificazione del parco del Montirone (262mila euro); la realizzazione di nuove piste ciclabili su via Flacco e via Sabbioni (460mila euro); la riqualificazione degli spogliatoi della palestra alla Vittorino da Feltre (110mila euro). Tra le opere in programma nel 2022 spicca la spesa di 1,650 milioni per l’ampliamento del municipio di piazza Caduti, ma anche la manutenzione di strade, marciapiedi, il miglioramento energetico dei plessi scolastici, la messa in sicurezza idraulica del quartiere San Giuseppe e dell’incrocio tra via Diaz e via Puccini con una nuova rotatoria. Nel 2023, 400 mila euro sono stati previsti per un nuovo distretto sanitario. In programma ancora la manutenzione di strade, marciapiedi, la riqualificazione di via Marzia, il secondo lotto di lavori alla caserma dei carabinieri (1 milione e 800 mila euro) e la messa in sicurezza dell’incrocio tra via Santa Maria e via Ponte della Fabbrica. “Nel 2021 ci sarà un restyling completo del centro della città”, spiegano ancora Barbierato e Pozza. “L’isola pedonale sarà rimessa a nuovo e inizierà la riqualificazione del Parco urbano, con i primi lavori al Teatro Magnolia”. Federico Franchin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516