Territorio e bellezze. L'annuncio del sindaco di Noale, Patrizia Andreotti: "Un appalto per l'intervento di restauro alla cinta muraria della Rocca dei Tempesta"
Noale, Rocca dei Tempesta
La Rocca dei Tempesta si proietta nel futuro con il bando di gara per i lavori per le mura a sud. Nonostante il periodo di restrizioni per il Covid, a causa del quale, la Rocca dei Tempesta è da troppo tempo inattiva per quanto riguarda spettacoli e manifestazioni, il Comune ha ovviamente deciso di proseguire nel percorso per il recupero del prezioso monumento. A fine marzo è stato deciso il bando di gara che, tramite la Città Metropolitana di Venezia, deciderà l'appalto. Un appalto che prevede l’intervento su tutta la parte muraria a sud, da torre a torre, che da molto tempo attende un risanamento.
L'intervento
“Come ben descritto nella relazione generale redatta dallo Studio Valle, e approvata dalla Sovrintendenza di Venezia - spiega il sindaco Patrizia Andreotti - l’intervento riguarderà il recupero e la messa in sicurezza del muro a sud posto tra la torre sud e la torre ovest”. L’area è quella citata, tra le varie fonti storiche, come “Opposta all’ingresso principale, con un secondo ponte levatoio di legno posto a mezzodì longissimo e bello”. L’ingresso ed il ponte levatoio, attualmente non presenti, sono menzionati esplicitamente già nel 1465 come la “secunda porta intrate”, che immetteva direttamente sotto il porticato posto a sud.
Lavori al via a fine estate
”Nell’intervento di restauro - prosegue il sindaco - è prevista la riapertura di una seconda porta che, oltre a rappresentare un recupero storico, ci permetterà, in futuro, di migliorare la sicurezza per quando riprenderemo le manifestazioni in presenza. Grazie ad un lungo lavoro con la Sovrintendenza di Venezia, abbiamo ottenuto anche il parere favorevole alla realizzazione di una passerella che colleghi la spianata sud con gli spalti. Quest’opera sarà oggetto di un intervento successivo. Oltre all’intervento sulla cinta muraria, che vedrà per quanto possibile il riutilizzo del materiale originale, si procederà anche al restauro di alcune parti significative presenti nell’area interessata dall’intervento, nonchè alla realizzazione di nuovi servizi igienici. L'intervento prevede un costo di 260.000 euro e il bando di gara ha come scadenza per l’assegnazione fine maggio 2021. Da fine estate dopo l’approvazione e passati i tempi tecnici necessari, il via all’intervento". Massimo Tonizzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter