Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ritorna ScoglieraViva, a Caorle protagonisti gli scultori internazionali

scogliera

Ritorna sul litorale dal 20 giugno all'1 luglio 2023 ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all'aperto

Riecco ScoglieraViva, l'evento internazionale dedicato alla scultura e organizzato dall'Amministrazione Comunale, che, nel corso degli ultimi trent'anni, ha trasformato la scogliera della città di Caorle in un vero e proprio museo a cielo aperto. La 21ª edizione di ScoglieraViva, in programma dal 20 giugno all'1 luglio, vedrà come protagonisti tre scultori selezionati dall’associazione culturale MoCA, che dal 2006 si occupa di arte contemporanea organizzando mostre e manifestazioni di calibro internazionale in tutto il territorio veneto e non solo. Con questa edizione ScoglieraViva ritorna ad essere una manifestazione su invito. Gli artisti vengono selezionati tramite attività di scouting a livello internazionale con una presenza fissa di un artista italiano che quest’anno sarà Desirèe Pucci di Pietrasanta, classe 1994, artista di rara raffinatezza, determinata a esprimere grazia ed eleganza nelle sue opere che prendono vita dai blocchi di marmo. Completano la rosa dei tre artisti Rob Good di origini inglesi e dalla Svizzera l’artista Reto Steiner. Lo stupendo palcoscenico della manifestazione è rappresentato dalla lunga scogliera, formata da grossi massi di trachite euganea, che divide il pittoresco centro storico di Caorle dal mare, a formare una delle più belle passeggiate sull’Alto Adriatico. Tra nuvole di polvere sollevate dai martelli pneumatici a scavare la parte più grossa dei massi ed il lavoro di rifinitura realizzato con vari tipi di scalpelli, turisti e residenti potranno osservare per dieci giorni il lavoro dei tre scultori le cui opere andranno ad aggiungersi alle 132 già realizzate nel corso degli anni e che da pochi giorni sono consultabili anche online nel catalogo digitale https://catalogue.scoglieraviva.com/ ScoglieraViva inizia nel 1993 da un’idea dello scultore locale Sergio Longo e ha visto nelle sue precedenti edizioni la partecipazione di scultori provenienti da tanti paesi diversi, dall’Argentina, Corea, Giappone, Israele, oltre a molti scultori italiani. Oggi questa galleria d'arte in riva al mare, unica nel suo genere in tutto il mondo, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi dell'antico borgo marinaro veneziano ed è un’attrazione per le migliaia di turisti, ma è anche un patrimonio per tutti i cittadini.

Sabato 1 luglio la grande vernice in piazza Vescovado

La presentazione al pubblico e la cerimonia di inaugurazione si terranno sabato 1 luglio alle 21 presso piazza Vescovado. Saranno presenti gli artisti e le istituzioni. Verranno raccontate le fasi di creazione delle opere attraverso parole e immagini e a conclusione della serata è in programma la performance del duo francese TakT. Si esibiranno in "Scientific Emotions", una performance audiovisiva interattiva con live music e proiezioni video che mixano composizioni musicali con dati scientifici basati sulle frequenze delle onde cerebrali. I TakT lavorano con scienziati di tutto il mondo e utilizzano teorie scientifiche, sperimentazione, immagini, filosofia e dati fuori dal loro contesto per ricontestualizzarli, poeticizzarli e trasformarli in esperienze artistiche. “Il Simposio Internazionale di Scultura all'Aperto ScoglieraViva è uno degli appuntamenti più amati e che più caratterizzano la proposta culturale della Città di Caorlecommenta il sindaco di Caorle, Marco SartoScoglieraViva è un vero e proprio museo a cielo aperto che tutto il mondo ci invidia e che, ogni due anni, viene impreziosita con nuovi capolavori. Quest'anno il programma degli eventi collaterali al simposio è stato ulteriormente arricchito, per coinvolgere il più possibile residenti ed ospiti nel percorso creativo degli artisti”. La manifestazione è organizzata dalla Città di Caorle in collaborazione con l’associazione culturale MoCA, Fondazione Caorle Città dello Sport, il Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale e la Pro Loco, con il patrocinio della Regione del Veneto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione