Lo slittamento è stato comunicato ai sindaci durante un incontro in Prefettura. Allo studio modifiche per il bus scolastici
I lavori in corso al ponte sul Livenza
Il Prefetto di Venezia Michele di Bari ha riunito nuovamente il tavolo tecnico formato da Comuni interessati, Città Metropolitana di Venezia, Provincia di Treviso, Vigili del Fuoco, SUEM 118, Forze dell'Ordine, Polizia Stradale di Venezia e Centro Operativo Autostradale di Udine, Anas spa e Autostrade Alto Adriatico spa, per fare il punto sull'andamento dei lavori di rifacimento del viadotto sul fiume Livenza sulla S.S. 14 e sull'impatto di tali lavori sulla circolazione stradale, anche in considerazione del trascorso week end, il primo di una lunga serie di fine settimana definiti di massima criticità per il traffico veicolare a causa dell'esodo estivo. Nel corso dell'incontro non sono state evidenziate particolari criticità: il lavoro di squadra messo in campo fin dall'inizio da tutti gli attori coinvolti ha evidentemente dato i suoi frutti, consentendo di prevedere e prevenire le inevitabili difficoltà dovute alla limitazione della circolazione su un'arteria stradale così cruciale e di programmare al meglio le misure per contenerle al massimo.
I lavori si protrarranno fino ai primi giorni di ottobre
Si è appreso, tuttavia, che i lavori sul viadotto si protrarranno fino ai primi giorni di ottobre per cui il prossimo obiettivo sarà quello di mettere a punto per tempo adeguate contromisure per evitare ripercussioni del cantiere sulla regolarità delle corse del trasporto pubblico locale e scolastico che riprenderà a pieno ritmo con l'avvio delle attività lavorative e la riapertura delle scuole. La Città metropolitana di Venezia ha annunciato di volere riunire già la prossima settimana sindaci, aziende di trasporto e Anas per centrare per tempo questo obiettivo e anche di questo si parlerà quindi nel prossimo incontro del tavolo tecnico programmato per il 29 agosto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter