Il via da settembre. Saranno gratuiti per disabili, anziani e con Isee inferiore a 14mila euro. Il resto della cittadinanza pagherà 1,50 euro.
La rotonda "ex Esso" all'ingresso di Musile
Collegamento tra il capoluogo e le frazioni, il servizio verrà esteso a tre giorni settimanali. A deliberarlo la giunta comunale di Musile. Considerata la scadenza dell'attuale appalto, che avverrà in data 31 agosto 2023, sindaco e assessori hanno deciso di ampliare le occasioni di trasporto a disposizione della cittadinanza verso il centro della città. Attualmente il servizio prevede un solo giorno di collegamento, ossia quello mercatale. Dal primo settembre, oltre al giovedì, i residenti nelle aree di Caposile, Castaldia, Lazzaretto, Millepertiche e Croce potranno spostarsi verso il capoluogo anche il lunedì, giorno del mercato a San Donà, giovedì e il sabato in fasce orarie individuate tra quelle non servite dagli autobus di linea. I mezzi dovranno essere attrezzati per il trasporto di disabili e invalidi.
Nuovi collegamenti bus, ecco tariffe ed esenzioni
Il servizio di collegamento a disposizione delle frazioni, realizzato con autobus navetta, sarà gratuito per i cittadini che hanno superato i 65 anni di età,per disabili e invalidi civili, ciechi, ipovedenti, sordomuti, accompagnatori, caregiver, badanti che prestano assistenza a malati o propri familiari con disabilità accertata, minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni e cittadini con Isee inferiore a 14mila euro. Il resto dei residenti potrà usufruire del collegamento pagando un biglietto di andata e ritorno del costo di € 1,50. «Per tanti residenti delle frazioni -dice il sindaco Silvia Susanna- raggiungere il capoluogo può rappresentare una difficoltà. Pensiamo agli anziani o ai disabili. Per questo, oltre al servizio di collegamento già presente il giovedì, abbiamo scelto di ampliare i viaggi anche per la giornata di lunedì, essendoci il mercato nella vicina San Donà, e del sabato, giorno a ridosso del week-end dove può tornare utile fare degli acquisti. Il servizio, per i cittadini più fragili, sarà gratuito: gli altri residenti potranno spostarsi a un prezzo calmierato. Il percorso del mezzo -conclude il primo cittadino- seguirà il tragitto delle linee Atvo, con le relative fermate che serviranno come punti di raccolta dei residenti, consentendo percorsi brevi e agevoli». Gli utenti in possesso dei requisiti previsti potranno accedere al servizio previa domanda presentata ai servizi sociali del Comune, che rilasceranno apposito tesserino personale di riconoscimento. Il tragitto sarà consentito anche ai residenti nel tratto “Tre Scalini-Bivio Salmasi”. Tutte le informazioni relative a orari e fermate verranno comunicate pubblicamente sul sito, nell' app del Comune e attraverso appositi volantini distribuiti prima dell’avvio del servizio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter