Il servizio, che sarà sperimentale per un anno, funzionerà il lunedì, giovedì e sabato. Prevista la gratuità per numerose categorie
Un autobus Atvo
E' partito il servizio sperimentale di collegamento tra il capoluogo di Musile di Piave e le sue frazioni. Sarà testato per un anno. L'iniziativa è stata richiesta dall’amministrazione comunale, che si è fatta portavoce delle richieste dei cittadini, ed è stata subito accolta da Atvo, che ha organizzato delle specifiche corse. Il servizio sarà garantito nei giorni di lunedì, giovedì e sabato (feriali). Una prima corsa partirà alle 9.04 da Musile-Capitello San Rocco, per toccare Croce-Chiesa, bivio per Fossalta di Piave, Millepertiche-Chiesa, Lazzaretto, Caposile-Via Pietra, Castaldia, Caposile, quindi Musile-chiesa. L’altra corsa partirà alle 11.30 da Musile-bar L’incontro, per toccare Musile-Capitello San Rocco, Croce-chiesa, Musile-bivio Fossalta, Millepertiche-chiesa, Lazzaretto, Caposile-Via Pietra, Castaldia, Caposile. Poiché il percorso della linea non comprende tutta la rete comunale, sul tragitto dalla fermata “Colonnello Gioia” al centro di Musile, è possibile utilizzare i servizi di linea Atvo (fascia oraria 8.25 fino alle 11.23 nelle giornate di lunedì, giovedì e sabato feriali).
Nuovo servizio bus, ecco per chi sarà gratuito
Silvia Susanna, sindaca di Musile di Piave
Grazie all’accordo con l’Amministrazione comunale di Musile, il nuovo servizio sarà gratuito per residenti nelle frazioni over 65; ciechi, ipovedenti, sordomuti, disabili e invalidi civili; accompagnatori, caregivers, badanti e operatori che prestano assistenza a malati o propri familiari con disabilità accertata; minori di età compresa tra 14 e 18 anni. Per tutti gli altri soggetti, non rientranti in quelle categorie e in possesso di Isee inferiore a 14mila euro, il biglietto avrà un prezzo di 1,50 euro comprensivo di andata e ritorno. “Abbiamo colto fin da subito la richiesta dell’amministrazione comunale di Musile di Piave – ha commentato il presidente di Atvo, Fabio Turchetto – ritenendo fosse corretto dare seguito alle necessità dei residenti. Atvo e Città Metropolitana Venezia sono sempre sensibili ai temi sociali e, in generale, alle richieste che arrivano dal territorio, dove la nostra realtà è fortemente radicata e sempre molto attenta alle dinamiche che si sviluppano. Naturalmente, come per tutti i servizi, la fase di sperimentazione servirà per meglio verificare le reali necessità e gli eventuali accorgimenti da apportare”.“Questo nuovo servizio - spiega il sindaco di Musile di Piave, Silvia Susanna - viene incontro a tutti quei cittadini che faticano, dalle frazioni, a raggiungere il centro. Penso agli anziani, ai soggetti fragili e a chi non ha un mezzo per spostarsi, magari per raggiungere il centro medico di via Bellini o la farmacia. Compito di un buon amministratore è quello di venire incontro alle esigenze della propria cittadinanza, facilitando e potenziando tutte le attività volte al miglioramento della vita pubblica. Ivi compreso il trasporto. Il potenziamento del collegamento verso il capoluogo, che prima avveniva solo il giovedì, ora viene garantito anche il lunedì per la spesa post week-end e il sabato, giorno a ridosso del fine settimana dove può tornare utile fare degli acquisti magari per i pranzi domenicali. Ringrazio Atvo e la Città Metropolitana Venezia per la collaborazione e la costante sinergia nell’erogare questo nuovo servizio”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter