Il municipio di Quarto d'Altino e piazza San Michele
La Regione ha accolto la richiesta del Comune di istituire il distretto altinate. L'iniziativa coinvolge numerosi partner
Il municipio di Quarto d'Altino e piazza San Michele
La Regione Veneto ha accolto la domanda del Comune di Quarto d’Altino di essere riconosciuto come “distretto del commercio Altinate”. Il provvedimento è stato portato in giunta dall'assessore regionale allo sviluppo Roberto Marcato. A darne notizia è il sindaco Claudio Grosso. “Abbiamo lavorato con determinazione per ottenere il riconoscimento di distretto del commercio. Lo scopo è di rilanciare i centri urbani, in particolare il capoluogo e Portegrandi", commenta il sindaco Grosso, "Un passaggio importante che ci permetterà di consolidare al meglio la sinergia con i nostri negozianti e con il mondo dell’impresa, condividendo progetti e percorsi di promozione e crescita. Un’opportunità tangibile con i bandi e i finanziamenti regionali che, proprio grazie a questo riconoscimento, da oggi avremo a disposizione. Sono molte le opportunità, anche economiche, che si aprono sia per i singoli imprenditori sia per la nostra amministrazione. Per coglierle adesso l’impegno comune sarà costruire progettualità virtuose e di fare rete”.
Distretto del commercio, ecco tutti i partner
Claudio Grosso, sindaco di Quarto d'Altino
"Ringrazio tutti i partner che hanno aderito alla nostra iniziativa come le associazioni di categoria, quali Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato", conclude il sindaco Grosso, "Ma anche il museo, l'ente Parco del Sile, l'associazione La Carta di Altino, la Pro Loco, la Camera di commercio, Confidi e l'associazione di nordic walking. Ma in particolare i commercianti locali e gli artigiani". Per il Comune il progetto è stato seguito dall'assessore Stefania Borga e dal consigliere comunale Piergiorgio Ceolin.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter