La Città Metropolitana ha approvato il progetto di risanamento e consolidamento del ponte lungo provinciale 59
L'investimento è importante: 1 milione e 700 mila euro. I lavori dovrebbero partire entro la fine del 2023. Il progetto rientra all'interno delle manutenzioni straordinarie previste dal progetto "Ponti Sicuri", nell'ambito del piano triennale delle opere pubbliche. La Città metropolitana di Venezia dà il via al restyling del ponte sul canale Riello, posto nel Comune di Caorle lungo la provinciale 59, che conduce a San Stino. L'ex ente provinciale ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo, che prevede il consolidamento e il risanamento del ponte. “La sicurezza dei ponti e dei cavalcavia che insistono sulle strade provinciali è un tema sul quale la Città metropolitana ha puntato fin dall’inizio del mio mandato come sindaco metropolitano – spiega il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro – Un monitoraggio continuo ci consente di avere un quadro completo su quali sono gli interventi da fare, i più urgenti e quelli che necessitano di lavori di consolidamento. Prezioso è l’impegno dei nostri dirigenti e dei nostri tecnici ma anche la collaborazione con i sindaci e i comuni”.
Ponte sul canale Riello, ecco i lavori previsti
Il ponte sul canale Riello, la cui realizzazione risale al 1955, necessita di un intervento di adeguamento strutturale ed architettonico. L’intervento riguarderà principalmente la sostituzione degli apparecchi di appoggio fissi sulle due pile in alveo, per salvaguardare le strutture di fondazione. Si procederà alla sostituzione degli appoggi di spalla con nuovi appoggi multidirezionali, per assorbire i maggiori spostamenti dovuti all’azione sismica. Quindi si procederà con la realizzazione di nuovi muri paraghiaia ad adeguate distanze dalle testate del ponte, con nuovi giunti di dilatazione in grado di assorbire i movimenti previsti. Previsto, infine, il risanamento conservativo dei calcestruzzi di tutte le superfici esposte e l’allargamento degli sbalzi dei marciapiedi esistenti per ospitare le piste pedonali su entrambi i lati del ponte. Completeranno l’intervento l’installazione di barriere stradali a norma, la stesura di un nuovo manto di impermeabilizzazione e la realizzazione di un nuovo sistema di smaltimento acque meteoriche e di una nuova pavimentazione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter