Concerti, sport, eventi teatrali: aspettando le Festività natalizie, il litorale jesolano presenta un autunno con tante manifestazioni
Un autunno di eventi a Jesolo. Archiviata l’estate, il litorale jesolano si prepara a un autunno fitto di manifestazioni, eventi sportivi e concerti, in attesa delle festività natalizie. Il palazzo del Turismo ospiterà i concerti di Madame, Hauser e Tedua, ma anche la coppa del mondo di kickboing. Le strade cittadine diventeranno il percorso della tradizionale Pedalata con il campione: ospite d’eccezione di quest’anno il pluricampione del mondo Peter Sagan. Alla pista Azzurra invece si svolgeranno le gare di ciclocross con il 5° Gran premio Internazionale "Città di Jesolo". Il 21 e 22 ottobre il centro storico si animerà con Autunno in festa. Ampio spazio, infine, agli appuntamenti culturali grazie ai convegni curati dallo storico Giuseppe Artesi e, a novembre, la rassegna teatrale Verso Nuove Stagioni. Ed è stato deciso di prolungare anche fino a metà ottobre l'esposizione delle sculture di sabbia. Intanto, Jesolo traccia un bilancio della stagione estiva appena conclusa. I dati confermano la tenuta del settore turistico nei mesi estivi nonché il recupero registrato a settembre a fronte di un maggio incerto a causa di un meteo non ideale e le incertezze sul fronte finanziario.
I dati relativi all’imposta di soggiorno riversata segnano una sostanziale stabilità nel periodo maggio-agosto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, considerato da record, con una leggera flessione dell’1,64%. Segnale importante arriva nel confronto dello stesso quadrimestre sull’anno di riferimento, l’ultimo pre-pandemico, vale a dire il 2019. In questo caso il segno è positivo con un incremento del 7%, equivalente a poco più di 300.000 euro. “Stiamo vivendo un’estate che sembra non avere mai fine – dichiara il sindaco De Zotti -. L’amministrazione è impegnata a fare la sua parte, investendo risorse in eventi capaci di portare a Jesolo 3.000 persone, solo portando ad esempio l’evento di arti marziali che ospiteremo questo fine settimana. La programmazione prosegue a ottobre e novembre ma siamo al lavoro tanto per le festività natalizie quanto sul 2024”. Piena sintonia di visione è stata espressa dall’assessore al turismo Maschio, che ha ricordato i principali eventi in programma nei prossimi mesi, sottolineando che “anche le piazze rimaste scoperte l’anno scorso quest’anno vedranno importanti appuntamenti” e mettendo l’accento sul fatto che “le grandi feste della nostra tradizione cittadina, come Primavera in festa o Autunno in festa, ma non solo, hanno un grandissimo potenziale turistico che dovremmo cominciare a comunicare in maniera consona”. Si tratta di numeri che trovano conferma in quelli illustrati dal presidente Aja, Pierfrancesco Contarini: i dati statistici evidenziati attraverso il sistema HBenchmark hanno confermato le sensazioni e i rilevamenti registrati durante l’estate, ovvero un andamento complessivo che ha bissato gli ottimi dati del 2022 e questo nonostante un maggio, e parte di giugno, condizionato da un meteo incerto. L’occupazione media nel periodo 19 maggio – 16 settembre nelle strutture ricettive alberghiere è stata del 78,6%, con una permanenza media di 6,2 giorni, in pratica la stessa dell’anno precedente.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter