La rassegna, in programma in piazza Rizzo dal 20 al 22 ottobre, vedrà la presenza di un centinaio di espositori da 30 Paesi diversi
Arriva a San Donà di Piave il Mercato europeo ambulante. Per tre giorni, da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, la città ospiterà la seconda edizione del Mercato europeo, la mostra mercato organizzata da Fiva Confcommercio che ospita venditori su aree pubbliche provenienti dall’Europa e dal mondo. Si tratta di una grande mostra mercato, tra artigianato, prodotti tipici e street food alla scoperta di colori, sapori e profumi dall’Europa e dal mondo, con 100 espositori provenienti da circa 30 Paesi. Vi si potrà trovare un po’ di tutto, dall’ambra del baltico alla gastronomia tipica francese. E ancora: artigianato dal Nord Africa, cibo e bevande dall’estremo Oriente, piante grasse, tovagliati, tendaggi e molto altro. Torneranno, inoltre, i “pezzi forti” sia dal vecchio continente (ceramiche inglesi, brezen austriaci, biscotti francesi, lavanda provenzale, paella spagnola) che dal resto del mondo, con le cucine dall’Argentina, Brasile, Messico ed India. L’evento sarà ospitato nella centrale piazza Rizzo. Gli stand saranno aperti dalle 9 del mattino alle 24. L’inaugurazione è prevista venerdì 20, alle 9, alla presenza del sindaco Alberto Teso, dell’assessore al commercio Lucia Camata, del presidente di Confcommercio San Donà-Jesolo Angelo Faloppa, di Mirko Zanchetto, presidente provinciale e componente della giunta nazionale di Fiva Confcommercio.
Mercato europeo ambulante, una festa dall'Europa e dal mondo
Nati nel 2001 sulla scia di esperienze analoghe nel vecchio continente, i Mercati Europei della Fiva - Federazione Italiana Venditori Ambulanti rappresentano un vero e proprio caleidoscopio di forme, profumi e sapori che rimandano alle diverse atmosfere dell’Europa nella loro diversità e nella loro somiglianza. All’interno dell’edizione 2023 saranno presenti circa un centinaio di espositori, per una grandissima varietà di prodotti e offerte: artigianato, tipicità alimentari e ristoranti per tutti i gusti, dove lasciarsi conquistare da culture che possono apparire molto distanti dalla nostra ma che si rivelano spesso così sorprendentemente vicine. "I Mercati Europei", spiegano gli organizzatori, "non rappresentano solo una grande piazza in cui si intrecciano culture e tradizioni, ma sono anche un modo prezioso per condividere cultura e contribuire fattivamente al processo di integrazione europea e non solo, in un evento davvero da non perdere. A dispetto del nome, infatti, i Mercati Europei sono un format che ha saputo ampliare i suoi confini fino a coinvolgere non solo produttori italiani e del vecchio continente, ma anche espositori provenienti da zone diverse del globo, come Sud America, Africa e Asia, per una festa davvero globale in questa grande piazza dal mondo". La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia. Nel caso di maltempo particolarmente insistente si consiglia di consultare la pagina Facebook per eventuali aggiornamenti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter