Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Noventa, otto progetti Iuav per la riqualificazione dell'area Sutto

area

La zona è quella agricola attorno alla rotatoria del casello dell'A4, tra l'hotel Omnia e lo svincolo per la bretella Noventa-Calvecchia

Prosegue la collaborazione tra l’Università Iuav di Venezia e il Comune di Noventa di Piave. Nei giorni scorsi, alla presenza del rettore Benno Albrecht, degli imprenditori Luigi e Stefano Sutto e del sindaco di Noventa di Piave Claudio Marian, sono stati presentati nella sede dell’Ateneo ai Tolentini gli esiti dei progetti per la riqualificazione funzionale dell’area di proprietà dell’azienda agricola Sutto elaborati da otto docenti Iuav nell’ambito del seminario di progettazione “Paesaggi del limite”. Il seminario è stato promosso dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con l’Azienda Agricola Sutto, con il patrocinio del Comune di Noventa di Piave. L’area è quell’ampia porzione verde compresa tra l’Hotel Omnia e le svincolo per la bretella Noventa-Calvecchia, sul fronte opposto rispetto all’outlet. Vi sorgono un edificio storico, testimonianza delle case coloniche del passato, e vari appezzamenti di terra. «Un’area importante, perché la rotonda è l’entrata nord di Noventa. Ma anche, vista l’importanza del casello, una delle porte d’ingresso all’intera Città metropolitana», spiega il sindaco Claudio Marian.

Seminario Iuav, otto proposte all'insegna della sostenibilità

Le proposte progettuali elaborate hanno indagato le potenzialità di sviluppo di questa difficile area posta al margine tra infrastruttura e campagna, in un’ottica di sostenibilità che intende valorizzare le intrinseche qualità paesaggistiche del territorio. I progetti saranno presentati alla comunità di Noventa di Piave con una mostra prevista per gennaio 2024 all’interno degli spazi comunali. «I progetti – prosegue il sindaco Marian – sono uno strumento prezioso per dare idee che possono essere assunte come punti di partenza per un concreto indirizzo di sviluppo territoriale. La mostra sarà un’opportunità per riflettere sul ruolo di questo luogo inserito nel paesaggio di Noventa di Piave e costruire nuovi scenari per il futuro». «Questo ci aiuterà a costruire una progettualità coordinata – aggiunge Luigi Sutto – che sia capace di coniugare il recupero funzionale di un’area specifica legata alla tradizione locale, con la creazione di un luogo di valore e aperto all’intera comunità». «L’Università Iuav di Venezia è sempre al fianco delle amministrazioni che desiderano misurarsi con gli importanti temi della rigenerazione – conclude il rettore Benno Albrecht – riaffermando il contributo strategico dell’Ateneo nei processi di trasformazione urbana». «Le esplorazioni progettuali sviluppate nel corso del seminario", conclude Antonella Gallo, coordinatrice del seminario, "rappresentano un’opportunità per riflettere sul ruolo di questo luogo inserito nel paesaggio di Noventa di Piave e per costruire nuovi scenari per il futuro, riaffermando il contributo strategico che le culture del progetto portano nei processi di trasformazione dell’orizzonte contemporaneo».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione