L'intesa è stata firmata a San Donà, nella sede del Consorzio di bonifica Veneto orientale. Previste azioni di formazione e informazione
Contrasto ai cambiamenti climatici, consorzi di bonifica e agronomi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, per avviare un percorso comune di azioni di formazione e informazione rivolte a cittadini, istituzioni e mondo dell’agricoltura. L’intesa è stata sottoscritta a San Donà, nella sede del Consorzio di bonifica Veneto orientale, tra la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali (Fodaf Veneto) e Anbi Veneto, l’associazione regionale dei consorzi di bonifica. “Non basta efficientare l’irrigazione, se il terreno perde la sua naturale fertilità, e non è sufficiente attuare pratiche agronomiche sostenibili, se nelle campagne non arriva la risorsa.”, spiega Francesco Cazzaro, presidente di Anbi Veneto, "I consorzi di bonifica stanno prestando sempre maggiore attenzione agli aspetti ambientali e agronomici perché attraverso essi passa la strada dell’adattamento climatico. La figura dell’agronomo sta acquisendo sempre maggiore importanza tra le professionalità interne al sistema consortile, affiancando così la figura dell’ingegnere, storicamente predominante. Il protocollo intende dare struttura a un rapporto con gli agronomi che nella sostanza è già in essere da tempo.”
Accordo consorzi di bonifica-agronomi, ecco le iniziative da attuare
S’inaugura così un percorso comune di azioni di formazione e informazione rivolte a cittadini, istituzioni e mondo dell’agricoltura, avente come oggetto pratiche agronomiche sostenibili e l’importanza di un’attenta gestione della risorsa irrigua. Un protocollo d’intesa che mette al centro le buone pratiche fondamentali in chiave di adattamento al cambiamento climatico, in un contesto generale dove il rischio desertificazione è ormai conclamato in sempre più aree della nostra regione. “Il cambiamento climatico comporta scenari di siccità alternata a piogge talvolta eccessive che richiedono una gestione attenta della risorsa", ha aggiunto Renzo Trevisin, presidene Fodaf Veneto,"In relazione alle esigenze produttive delle aziende agricole appare sempre più importante arrivare a un’irrigazione pluviometrica in grado di rispondere alla domanda d’acqua delle aziende, conservando la risorsa idrica nei momenti di scarsità. Per questo motivo è impor-tante il confronto con i Consorzi di Bonifica, impegnati sempre più a efficientare la distribuzione della risorsa”.
Cambiamento climatico, le buone pratiche del Consorzio Veneto orientale
Quale esempio di collaborazione tra i due enti, la firma del protocollo è stata preceduta da un convegno dal titolo “Esperienze di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico in agricoltura”, che ha avuto al centro le esperienze di micro invasi sulle colline del Prosecco e le sperimentazioni nel Veneto Orientale per ripristinare la capacità di assorbimento e la sostanza organica nel terreno. Ma si è parlato anche di modelli computazionali e telerilevamento, oltre che di irrigazione di precisione. Al tavolo dei relatori si sono avvicendati i docenti di Agronomia dell’Università di Padova (dipartimento DAFNAE) Carmelo Mauceri e Francesco Morari; sempre per l’ateneo patavino, il ricercatore del dipartimento TESAF Eugenio Straffelini; gli agronomi Giampaolo Rossi (Consorzio di Bonifica Veneto Orientale) e Marco Martello. Il presidente del Consorzio di bonifica Veneto orientale, Giorgio Piazza, si è soffermato sulla sperimentazione che il consorzio sta conducendo nei poderi di Fiorentina di San Donà. "Ormai da quattro anni», ha conclusoGiorgio Piazza, «stiamo sperimentando la mitigazione al cambiamento climatico utilizzando degli approcci antichi, quali le concimazioni organiche. Con l’incremento di sostanza organica, si aumenta la capacità dei suoli a trasformarsi in un’autentica spugna. Quindi a trattenere l’acqua, quando ce n’è molta, e a rilasciarla, quando ce n’è bisogno. In pratica una “diga” diffusa senza l’uso di cemento".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516