Approvato il progetto di messa in sicurezza della viabilità di accesso allo storico borgo, gioiello turistico della Laguna Nord
E’ un piccolo gioiello della laguna nord di Venezia, meta apprezzata di turisti sia d’estate che d’inverno. Ma proprio per questo va preservato dal grande afflusso dei mezzi. Stiamo parlando del Borgo di Lio Piccolo, a Cavallino-Treporti, nel cuore della laguna. Il Comune ha approvato un intervento di messa in sicurezza della viabilità. Più volte residenti e operatori avevano chiesto di trovare una soluzione alla mobilità che porta al Borgo, soprattutto per agevolare lo scambio dei veicoli. Dopo una serie di verifiche che hanno coinvolto la Soprintendenza di Venezia e il Provveditorato alle Opere Pubbliche, è stato messo a punto un progetto da 250 mila euro, il cui cuore riguarda la realizzazione di te nuove piazzole di interscambio lungo la stressa viabilità di accesso alla località. «Manteniamo la parola data ai residenti di Lio Piccolo, con un intervento funzionale alla messa in sicurezza della viabilità. Hanno chiesto più volte che trovassimo soluzione alla mobilità che porta al Borgo, soprattutto per agevolare lo scambio dei veicoli. Dopo una serie di verifiche che hanno coinvolto la Soprintendenza di Venezia e il Provveditorato alle Opere Pubbliche, siamo pronti a consegnare il cantiere – afferma l’assessore alla viabilità Nicolò D’Este -. Gli uffici comunali hanno già incontrato la ditta e sono stati affidati i lavori per la realizzazione di tre nuove piazzole funzionali alla messa in sicurezza della strada».
Borgo di Lio Piccolo, allo studio anche interventi per la gestone dei flussi in bicicletta
Un progetto da 250 mila euro che l’amministrazione comunale ha inserito nel piano delle opere pubbliche e nel bilancio di previsione 2023-2025, attingendo risorse comunali dal fondo di legge speciale dedicato a queste opere. Il cantiere prende il via nel nuovo anno, prevista la durata di 120 giorni di lavori. Due le piazzole di interscambio che sorgeranno in via di Lio Piccolo all’altezza del “Ponte dea Pisada” e una appena passato il Borgo di Lio Piccolo, verso i ristoranti. «Ho incontrato personalmente i residenti e hanno convenuto cedere di il passaggio nella parte di proprietà necessaria alla realizzazione delle piazzole di interscambio. È una necessità sentita da chi vive questi luoghi, soprattutto nei periodi di maggior afflusso verso il Borgo – aggiunge Alberto Ballarin, assessore al turismo con delega al progetto strategico di Lio Piccolo -. Stiamo studiando ulteriori strategie per una gestione più ottimale dei flussi verso questi luoghi, anche quelli con le biciclette. E stiamo completando l’iter per avviare il masterplan di riqualificazione degli immobili storici del Borgo di Lio Piccolo. Il prossimo step è l’approvazione in commissione paesaggistica del progetto di fattibilità degli interventi sulla canonica».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter