Il riconoscimento a Furlanis è stato consegnato durante la giornata di chiusura della Fiera dell'Alto Adriatico
La consegna del premio CaorlèTurismo
E' Raffaele Furlanis il vincitore del premio “CaorlèTurismo”, edizione 2024. Il riconoscimento, giunto ormai alla diciassettesima edizione, è stato istituito dall’Amministrazione Comunale di Caorle e viene assegnato, in collaborazione con le associazioni di categoria, ai cittadini di Caorle che, attraverso lo sviluppo della propria attività nel settore turistico, o nei servizi ad esso collegati, hanno contribuito all’elevazione economica dell’intera cittadinanza e hanno influito in maniera positiva sull’immagine della nostra località. Come da tradizione, il premio è stato consegnato dall'assessore al Turismo del Comune di Caorle Mattia Munerotto al presidente della Fiera dell'Alto Adriatico durante la giornata conclusiva della fiera stessa. Da tempo ormai la consegna del premio “CaorlèTurismo” svolge il ruolo di momento conclusivo della kermesse dedicata al comparto ho.re.ca. L'Assessore Munerotto ha voluto ricordare il grande impegno profuso negli anni da Furlanis in ambito imprenditoriale e non solo. “Siamo felici di consegnare il premio a Raffaele Furlanis che, in tutti i suoi anni di attività, ha saputo affiancare al percorso imprenditoriale un forte legame col territorio, coltivando le tradizioni e l’identità culturale caorlotta, difendendo gli interessi degli operatori turistici nei vari enti di cui fa e ha fatto parte – ha detto l'Assessore Munerotto – Sono poi sotto gli occhi di tutti i grandi risultati che ha ottenuto con la Fiera dell'Alto Adriatico, momento simbolo e identitario della nostra città. Questo premio rappresenta un ringraziamento che Caorle esprime a Raffaele Furlanis per il grande impegno profuso in tutti questi anni che ha contribuito alla valorizzazione della nostra città”.
Fiera dell'Alto Adriatico, quasi 10 mila i visitatori
Intanto si è ufficialmente chiusa la 53esima edizione della Fiera dell'Alto Adriatico. Per quanto riguarda l’affluenza, si sono registrati circa 10mila ingressi (da ricordare che la fiera era riservata agli imprenditori del mondo Ho.Re.Ca. e non aperta al pubblico). “Questa è la fiera di chi opera nel turismo – ha detto Furlanis – Caorle si colloca in una posizione turisticamente baricentrica e quindi ideale per guardare anche al vicino Friuli Venezia Giulia. Organizzare la Fiera a fine gennaio si era dimostrata una scelta vincente già nel 2023. Una regione come il Veneto, che è la prima in Italia per presenze turistiche, e una costa, come quella Veneziana, che contribuisce fortemente a questo primato, meritava di avere una fiera che aprisse questo tipo di eventi nel NordEst. Quella che abbiamo chiuso è un'edizione che ha dimostrato un'ulteriore crescita da ogni punto di vista: come qualità delle aziende espositrici (circa 140 con 300 brand, provenienti da sei regioni italiane), affluenza in tutte le giornate; coinvolgimento dei professionisti dell’enograstronomia; la partecipazione attiva delle scuole alberghiere; lo spessore degli incontri, dei convegni e dei seminari”. Nel 2025 la Fiera si terrà, sempre al PalaExpomar di Caorle, dal 26 al 29 gennaio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516