Piazza Indipendenza a San Donà, con sullo sfondo il municipio della città
Il dipartimento di Scienze ambientali di Ca' Foscari studierà l'origine dell'inquinamento dovuto alle micropolveri Pm10 e Pm2.5
Piazza Indipendenza a San Donà, con sullo sfondo il municipio della città
E' stata affidata al dipartimento di Scienze Ambientali dell'università Cà Foscari la verifica della qualità dell'aria a San Donà di Piave. "Abbiamo approvato in giunta la convenzione con l'ateneo veneziano - annuncia il sindaco Alberto Teso- dando così il via a un progetto di ricerca e attività sperimentale da effettuarsi in città, allo scopo di individuare e quantificare le principali sorgenti dell'aerosol atmosferico. Lo studio ha carattere di ricerca scientifica e costituirà anche un primo passo per intraprendere una costante collaborazione tra il Comune e l'Università". La ricerca, in particolare, sarà volta ad accertare la misura e la caratterizzazione del cosiddetto aerosol atmosferico, ossia la composizione chimica delle micropolveri, PM10 e PM 2,5, presenti nell'aria che respiriamo, al fine di individuarne le cause. I rilievi ordinari svolti da Arpav consentono di misurare la percentuale delle microparticelle presenti nell'atmosfera, ma non la loro origine. in altre parole, sappiamo che respiriamo veleno, ma non quale sia l'origine di esso.
Smog in città, Ca' Foscari ne spiegherà l'origine
Alberto Teso, sindaco di San Donà
"L'indagine chimica ci consentirà di sapere se il particolato pericoloso sia prodotto dalla combustione degli impianti termici o dalla circolazione dei veicoli e in quale percentuale,identificando i "marker" delle sorgenti di contaminazione, la loro analisi chimica ed il loro impatto sull'ambiente - prosegue il sindaco Teso - Ringrazio il consigliere Alessandro Menin ed il professor Andrea Gambaro, vicedirettore del Dipartimento di Scienze Ambientali di Cà Foscari per aver coordinato l'iniziativa". Accanto all'attività di ricerca verrà effettuata anche un'attività di divulgazione sempre a cura dell'Università. "Riteniamo che essere affiancati dell'istituzione universitaria in questo cammino amministrativo sia essenziale al fine di acquisire un insieme di dati precisi ed indicazioni chiare che orienteranno l'attività politica e di gestione futura dello sviluppo della città - conclude il sindaco - Non è più il tempo delle scelte improvvisate o dettate da convincimenti personali: per decidere servono informazioni e competenze. Chi meglio dell'università può fornircele? Dopo l'accordo con lo Iuav per lo sviluppo urbanistico di San Donà arriva questo con Cà Foscari. Come diceva Luigi Einaudi: conoscere per deliberare".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter