La Ztru consentirà di tutelare maggiormente la fragilità di questa zona. L'assessore Ballarin: "Gli ospiti osservino le regole"
Dopo tre anni di sperimentazione, l’amministrazione comunale di Cavallino-Treporti ha ritenuto opportuno estendere la ZTRU tutto l’anno per le frazioni di Lio Piccolo e Mesole, includendo anche le valli da pesca presenti in queste zone. Tra le integrazioni all’ordinanza della ZTRU (Zona Tutelata a Rilevanza Urbanistica) è stato inserito anche il divieto, per tutto l’anno, di accesso nelle giornate festive e prefestive dalle 07 alle 18.30, il divieto di sosta dei veicoli a motore in tutta l’area antistante il borgo di Lio Piccolo, ad esclusione delle aree dove la sosta è consentita per un tempo massimo di 120 minuti, e il divieto di fermata nelle piazzole di interscambio. Istituito anche il divieto di transito ai caravan e camper, mentre i bus turistici dovranno fermarsi al parcheggio del cimitero. Potranno transitare solo i bus turistici con capienza massima pari a 16 posti passeggeri e gli autocaravan clienti delle attività commerciali, agricole e di pubblico esercizio. Confermate la modalità di accesso per i clienti delle attività presenti, nelle giornate festive e prefestive, che intendano raggiungere le stesse utilizzando veicoli a motore privati. Questi saranno autorizzati previa prenotazione del pass sul sito www.accessoliopiccolo.com. Per residenti e loro ospiti, lavoratori, proprietari di fondi e titolari di spazio acqueo l’accesso a Lio Piccolo, alle Mesole e alle Valli da Pesca è sempre consentito.
L'assessore Ballarin: "Dobbiamo essere consapevoli della fragilità di questi luoghi"
Alberto Ballarin, assessore alla Cultura di Cavallino-Treporti
È stata inoltre regolamentata l’attività per le riprese cinematografiche che saranno autorizzate dal Comune di Cavallino-Treporti previa richiesta, fatta salva l’eventuale concessione dell’occupazione di suolo pubblico. «Con l’ampliamento della disciplina nell’ordinanza della ZTRU si vuole regolamentare maggiormente l’accesso ai pendolari, agli ospiti o ai turisti che si spostano con mezzi motorizzati - spiega Alberto Ballarin, assessore al turismo e al progetto strategico di Lio Piccolo –. Dobbiamo essere tutti consapevoli della fragilità di questi luoghi e dell’ambiente che li circonda, soprattutto i turisti. Valorizzare, far conoscere la storia e la cultura del Borgo di Lio Piccolo, le realtà di questi luoghi immersi nella Laguna Nord, e allo stesso tempo far crescere le economie locali, è un valore aggiunto per la nostra località. Il turismo è un’opportunità ma dobbiamo gestire i flussi, anche con limitazioni e con cartellonistica adeguata, e inizieremo da quest’anno anche a monitorare l’accesso con le biciclette. Stiamo inoltre lavorando per l’attivazione, come negli anni scorsi, del servizio trenino, dal cimitero di Treporti al Borgo di Lio Piccolo». Un’amministrazione che sta puntando ad un turismo lento e sostenibile, anche con importanti investimenti di messa in sicurezza della viabilità, anche nella via che porta a Lio Piccolo. «Stiamo realizzando tre nuove piazzole di interscambio per gestire al meglio la mobilità di questi luoghi, soprattutto per migliorare gli spostamenti dei residenti. Non solo, in risposta alle criticità che ci hanno fatto pervenire, abbiamo installato archetti di limitazione all’accesso di alcuni argini finalizzati alle biciclette, con cartellonistica di divieto delle stesse di circolare – aggiunge l’assessore -. Lio Piccolo e la laguna sono posti splendidi ma molto fragili. La tutela e l’integrità di questi ambienti è responsabilità di tutti, amministratori, residenti ed ospiti di Cavallino-Treporti». L’ordinanza n. 15 del 22.02.24 è consultabile dall’albo pretorio del dito del Comune di Cavallino-Treporti e nei prossimi giorni sul sito http://www.accessoliopiccolo.com
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter