Il servizio di navigazione fluviale sarà attivo fino al 3 novembre. L'assessore De Berti: "Mezzo di trasporto a basso impatto"
Con l'arrivo della Pasqua è ripreso il servizio del passo barca sul Tagliamento. Grazie all'imbarcazione X-River, fino al 3 novembre, sarà possibile attraversare la foce del fiume. Il passo barca mette in collegamento la sponda di Bibione con quella di Lignano. "Un mezzo di trasporto rapido, economico e a basso impatto ambientale che si è consolidato nel tempo e che abbiamo voluto riproporre per il quarto anno consecutivo in quanto particolarmente apprezzato da famiglie, turisti e soprattutto cicloturisti", ha commentato la vice presidente del Veneto e assessore alle Infrastrutture, Elisa De Berti, che ha partecipato all'inaugurazione avvenuta quest'anno sulla sponda friulana.
Il traghetto può trasportare fino a 25 persone con bicicletta al seguito. Prevede partenze ogni 40 minuti. E, sulla sponda di Bibione, l'imbarco è nei pressi del Faro di Punta Tagliamento
“Il servizio ha riscosso un crescente gradimento nel corso degli anni grazie anche all’estensione del periodo di fruibilità – ha spiegato De Berti –. I nostri complimenti vanno ai Comuni e agli operatori del territorio per aver promosso questo progetto che come Regione abbiamo voluto sostenere. Se nel 2020 gli utenti che ne hanno beneficiato sono stati oltre 62 mila, si è registrato un aumento fino a 95 mila persone nel 2021 e fino a 100 mila nel 2022, per arrivare ad oltre 119 mila passaggi nel 2023. Consentendo di trasportare le biciclette, inoltre, il servizio, a sostegno della mobilità slow e sostenibile e dell’intermodalità, va a valorizzare la rete delle ciclabili esistenti, rappresentando uno strumento di promozione turistica e valorizzazione del paesaggio circostante”.“Un grazie va alla Regione Friuli Venezia Giulia e ai Comuni di San Michele al Tagliamento e Lignano Sabbiadoro che hanno aderito alla sperimentazione anche per il 2024 – ha concluso la vicepresidente –: uno splendido esempio di fattiva collaborazione tra enti per la predisposizione di un servizio dall’indiscusso valore ecologico e culturale, che consente di valorizzare luoghi suggestivi e di pregio del nostro territorio, anche ben oltre la stagione estiva”. Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter