Il festival fa parte del progetto, che punta a rispondere alle esigenze delle fasce più giovani. Nel programma anche le Frecce Tricolori
Piazza Vescovado a Caorle
Torna per il secondo anno il “CaorlEducAzione Festival”, iniziativa che s’inserisce nell’omonimo progetto promosso dal Comune di Caorle con l'obiettivo di rispondere ai bisogni educativi della fascia di popolazione più giovane e delle famiglie, mettendo in rete tutti gli attori sul territorio. La seconda edizione del festival prenderà il via lunedì 29 aprile per concludersi domenica 5 maggio. Ma sarà anticipata da un'anteprima, in programma venerdì 5 aprile, alle 20.30, nel centro civico di piazza Vescovado. Si tratta dell'incontro intitolato “La Storia si ferma se i padri sono assenti”, con lo psicologo e psicoterapeuta Roberto Marchesini Il Festival vero e proprio prevede un ricco programma di eventi che ha l'obiettivo di coinvolgere trasversalmente tutta la popolazione, dai giovanissimi ai più anziani. Sono previste attività dedicate agli studenti delle scuole, laboratori per bambini e ragazzi programmati nei pomeriggi ed eventi dedicati al tema dell'educazione che accompagneranno tutte le serate del festival, ai quali parteciperanno esperti e personalità del mondo della cultura, dello sport e divulgatori in ambito social. Nel grande contenitore del “CaorlEducAzione Festival 2024”, è inserito anche l'AirShow delle Frecce Tricolori che Caorle ospiterà domenica 5 maggio. Da segnalare alcune importanti novità di questa edizione 2024, a partire dal coinvolgimento delle scuole superiori del Veneto Orientale. Il 3 maggio, in occasione dell'incontro con Alessio Sakara, 500 studenti delle scuole superiori di Portogruaro e San Donà saranno a Caorle e prenderanno parte al “CaorlEducAzione Festival”. Altra novità è la partecipazione della Consulta dei Giovani di Caorle nell'organizzazione del festival, in particolare per quanto riguarda la programmazione della giornata del Primo maggio.
"CaorlEducAzione", l'assessore Antelmo: "Valorizzare il grande lavoro svolto in ambito educativo"
“Dopo la felice esperienza dello scorso anno, abbiamo voluto riproporre anche quest'anno il festival che nasce dalla volontà di valorizzare il grande lavoro svolto dalla città di Caorle in ambito educativo”, spiega l’assessore alla Cultura Luca Antelmo, "Attraverso il progetto CaorlEducAzione abbiamo voluto valorizzare tutte le risorse disponibili per creare una vera “comunità educante”. Con il Festival abbiamo l'ambizione di allargare ulteriormente lo sguardo, potendo ascoltare gli interventi di personalità di rilievo nazionale che si occupano di educazione, coinvolgendo anche le giovani generazioni utilizzando forme espressive e di comunicazione adatte a queste fasce d'età”. Il coordinamento e la supervisione psicopedagogica del festival sono affidati allo psicologo Andrea Neri e al pedagogista Matteo Pasqual. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Per alcuni è richiesta la prenotazione. Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter