Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La violenza di genere si "combatte" anche nei mercati settimanali

Dopo Jesolo, l'iniziativa della polizia di stato approda anche a Portogruaro, dove si terrà un gazebo in occasione del mercato

La Polizia di stato nei mercati del Veneto orientale per sensibilizzare la cittadinanza contro la violenza di genere. Dopo Jesolo, dove l’iniziativa si è già volta nelle scorse settimane, adesso il progetto approda a Portogruaro dove, sempre in occasione del mercato settimanale in piazza della Repubblica, si tiene un gazebo allestito dal locale commissariato. Nello stand sarà possibile incontrare personale della Polizia di stato e altre figure della “rete antiviolenza” portogruarese. Sarà disponibile del materiale informativo, si potranno ricevere contatti e informazioni dalle figure professionalmente coinvolte. E sarà possibile approfondire i temi delle violenze di genere e contro le donne. La scelta di portare tra la gente questa importante iniziativa ha l’obiettivo di rendere più vicino l’approccio con la cittadinanza dell’intero territorio e favorire la conoscenza dei servizi e sportelli, ma anche degli strumenti utili alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e contro le donne.

Sicurezza, nuovi veicoli per la polizia locale del Portogruarese

Intanto, a proposito di sicurezza in riva al Lemene, sono entrati in servizio i due nuovi veicoli della Polizia Locale Portogruarese, uno dei quali acquistato con i contributi della Regione e la compartecipazione alla spesa da parte dei Comuni che fanno parte della convenzione per il servizio di Polizia locale con Portogruaro: vale a dire Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Gruaro e Teglio Veneto. "I nuovi mezzi, grazie alla loro struttura, permetteranno la sorveglianza anche in zone rurali e, in virtù della scelta di una motorizzazione ibrida, testimoniano l’attenzione verso il risparmio energetico e verso l’ambiente. Questi veicoli vanno a sostituire due vetture ormai obsolete sia per la loro motorizzazione che per il lungo chilometraggio e prolungato uso", spiega una nota. "Le vetture, allestite secondo quanto prevede la normativa regionale, verranno impiegate dalle pattuglie di pronto intervento anche per svolgere l’attività di controllo del territorio e la prevenzione di furti, attività quest’ultima che viene svolta quotidianamente dagli operatori di Polizia Locale anche in collaborazione con le altre Forze dell’Ordine presenti ed operanti nel nostro territorio", conclude la nota. Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione