Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il nuovo distretto del commercio mappa i negozi di vicinato e i locali sfitti

Entrano nel vivo le attività del progetto "Quarto d'Altino, distretto del commercio e del turismo slow", realizzato da Confesercenti

Piazza San Michele a Quarto d'Altino
Distretto del commercio altinate, avviate le prime attività. Sono tre le direttrici principali lungo cui si stanno sviluppando una serie di iniziative, che si concluderanno a giugno. Si va da corsi gratuiti per i commercianti alla mappatura delle tipologie commerciali dei negozi di vicinato presenti, con un’attenzione particolare al problema dei locali sfitti. Inoltre, è stato definito il logo del distretto del commercio altinate, realizzato dagli studenti della media Roncalli. «Entra nel vivo», commenta Sara Carraro, vice direttrice di Confesercenti metropolitana, «il progetto "Quarto d'Altino, distretto del commercio e del turismo slow" per lo sviluppo dei centri minori, che rappresenta una grande occasione per concretizzare una parte delle idee e delle progettualità, dando così soddisfazione alle aspettative delle imprese». Il progetto, pensato per sostenere il commercio locale, è realizzato da Cat-Confesercenti e finanziato con il contributo della Camera di commercio di Venezia Rovigo. «I nostri commercianti rappresentano una risorsa e un valore aggiunto, indispensabile per garantire servizi essenziali e piena vitalità al paese», commentano il sindaco Claudio Grosso e l’assessore Stefania Borga, «Attraverso la creazione del distretto del commercio intendiamo sostenerli, aiutarli a compiere la necessaria evoluzione, che questo tempo impone, e promuovere, con assoluta determinazione, l’eccellenza dell’offerta commerciale, tanto per i residenti quanto per il crescente afflusso turistico, che troverà ulteriore spinta con i grandi investimenti in materia di turismo lento che, in sinergia con le altre istituzioni, stiamo compiendo». Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione