Un'immagine della relazione conservata all'Ambrosiana
Vicenza, a palazzo Montanari la mostra di Intesa Sanpaolo
Un'immagine della relazione conservata all'Ambrosiana
Si apre a palazzo Montanari da martedì 6 settembre la mostra "Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. Non si farà mai più tal viaggio" a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova allestita da Intesa San Paolo. L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Vicenza, della Cattolica di Milano e del comitato nazionale dedicato a Pigafetta, è realizzata in occasione delle celebrazioni per i 500 anni del viaggio di Magellano (1519-1522) cui partecipò il navigatore e scrittore vicentino Antonio Pigafetta. L’apertura dell’esposizione ricorderà la tappa conclusiva della spedizione con il ritorno della nave Victoria in Spagna, avvenuto appunto il 6 settembre 1522. La mostra, nata dall’idea dell’Associazione culturale "Pigafetta 500", avrà come protagonista il manoscritto della relazione del primo viaggio attorno al mondo conservato alla biblioteca Ambrosiana di Milano, considerato il più antico testimone della versione originale redatta da Antonio Pigafetta (che non si trova più) e diventato testo di riferimento ai nostri giorni. Il documento - dice una nota di Intesa Sanpaolo - sarà affiancato dalla preziosa carta nautica delle Indie e delle Molucche di Nuño Garcia de Toreno (1522), proveniente dai Musei Reali di Torino, da esemplari di cartografia del XV e XVI secolo, antichi volumi a stampa e opere selezionate dalle raccolte della Bertoliana, del museo diocesano di Vicenza, da Venezia e da Reggio Emilia. In mostra oggetti particolari, come il mantello in pelle di guanaco, animale descritto da Pigafetta, sconosciuto agli europei, e preziosi materiali cartografici che permettono di ricostruire la conoscenza del mondo prima, durante e dopo il viaggio, offrendo spunti per riflettere sulla straordinaria ricchezza di informazioni che la relazione di Pigafetta ha consegnato all’umanità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter