Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Violenza di genere, Ca' Foscari e Centro Antiviolenza del Comune in campo

Percorso di formazione, informazione e prevenzione. Un incontro al mese fino a febbraio 2024

  L’Università Ca’ Foscari propone un percorso di formazione, informazione e prevenzione del fenomeno della violenza di genere contro le donne, con focus sul contesto universitario. Gli incontri - uno al mese, a partire da ottobre 2023 fino a febbraio 2024, sono a ingresso libero e aperti a tutta la comunità cafoscarina. Negli incontri si discuterà di molestie sessuali, violenza domestica - sia fisica, psicologica, sessuale, economica - e violenza digitale - come il revenge porn o il discorso d’odio sulla base del genere - attraverso la collaborazione cruciale del Centro Antiviolenza del Comune. L’obiettivo principale è quello di offrire, in particolare alle donne ma non solo, gli strumenti per riconoscere episodi di violenza che possono verificarsi sia all’interno del contesto universitario sia al di fuori dell'Università, da parte di partner, ex partner, familiari, conoscenti e sconosciuti, e conoscere come reagire e a chi rivolgersi. “La violenza contro le donne, incluse LBTI women, ha una matrice culturale che è basata sulla subordinazione della donna nella società, una subordinazione che percepiamo e vediamo ripresentarsi ogni qualvolta leggiamo le reazioni a fatti di cronaca di femminicidio o stupro - spiega Sara de Vido -. È una forma di discriminazione, che si acuisce in base a fattori intersezionali, quali l’identità di genere, l’orientamento sessuale, l’etnia, la condizione sociale, l’appartenenza ad una minoranza. Con questa programmazione specifica, vogliamo non soltanto raggiungere gli obiettivi del GEP, ma andare anche più in profondità. Siamo ormai pienamente consapevoli che una parità sostanziale, e non soltanto formale, non può che passare attraverso un processo culturale ampio e profondo”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione