Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

All’M9 di Mestre le finali della quarta edizione dei Campionati di robotica

m9

Iniziativa prevista il 6, 7 e 8 maggio al Museo M9, primo museo in Italia interamente dedicato alla storia del Novecento attraverso tecnologie avanzate e installazioni immersive.

Innovazione, cultura e formazione: sono queste le tre componenti distintive che caratterizzeranno la quarta edizione dei Campionati di Robotica, la manifestazione che unisce innovazione tecnologica e didattica promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, e organizzata dalla Scuola di Robotica e che tornerà ad avere come sede le sale dell’M9 - Museo del ’900. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di 61 scuole per un totale di 366 studenti, l’edizione del 2024 si profila come un’occasione per consolidare ulteriormente il percorso di crescita dell’evento e promuovere su tutto il territorio nazionale le potenzialità formative della robotica con particolare riferimento alle materie Stem. Per la quarta edizione, le fasi finali, programmate per i giorni del 6, 7 e 8 maggio, si svolgeranno a M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre, il primo museo in Italia interamente dedicato alla storia del Novecento attraverso tecnologie avanzate e installazioni immersive. Un’istituzione che, per la missione che promuove, si colloca in perfetta sintonia con l’approccio educativo dei Campionati di Robotica, in linea con il Piano Scuola 4.0 nello sviluppare competenze versatili per studenti e docenti. Le iscrizioni per la prima fase si sono aperte chiuse il 10 dicembre. Le classi partecipanti si divideranno in squadre che dovranno sviluppare prototipi di robot da applicare a tre aree tematiche. La prima riguarda le potenzialità della robotica nel migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza sul posto di lavoro, contribuendo al benessere dei lavoratori. La seconda inerisce ai servizi offerti al cittadino e, infine, la terza attiene alle opportunità di applicare la robotica alle professioni artigianali per migliorare la produttività e la qualità dei prodotti. Massimo Tonizzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione