Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bosco dello Sport, approvate le delibere. Brugnaro: "ora via con i cantieri"

Bosco dello sport

Quattro delibere approvate su proposta del sindaco e in accordo con gli assessori Zaccariotto De Martin e Tomaello per realizzare il nuovo centro sportivo polifunzionale

Su proposta del sindaco Luigi Brugnaro la Giunta comunale di Venezia ha approvato quattro delibere collegate alla realizzazione del Bosco dello sport per un valore complessivo di circa 230 milioni di euro, in accordo con gli assessori ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, all'Urbanistica, Massimiliano De Martin e allo Sport, Andrea Tomaello. "Questa opera era nel programma elettorale, i cittadini ci hanno dato fiducia e noi ora abbiamo raggiunto l'obiettivo e adesso si parte - ha commentato il sindaco Luigi Brugnaro - Lo sport non solo è strumento di benessere psico-fisico e prevenzione, ma è anche un veicolo di inclusione, partecipazione, educazione che permette lo sviluppo di capacità e abilità essenziali per la crescita equilibrata di ciascun individuo, con particolare riferimento all'attrattività per i giovani. È dunque un progetto di interesse pubblico e di inclusione sociale attraverso lo sport. Ed è ecologico: abbiamo eliminato 600mila metri cubi di cemento e previsto di piantare 100mila alberi. A febbraio contiamo di attivare il primo cantiere." La prima delibera riguarda l'approvazione del progetto definitivo per il completamento della nuova viabilità Tessera – Aeroporto. Un appalto che prevede la realizzazione della viabilità di collegamento tra la strada statale S.S. 14 nel tratto di via Orlanda presso la rotatoria di accesso all’Aeroporto Marco Polo), e la Bretella del Raccordo Autostradale Marco Polo. Previste sei nuove rotatorie, nuove fermate bus ad alta accessibilità, sette nuovi attraversamenti ciclopedonali sicuri, uno scavalco della bretella autostradale e un ampio sovrappasso pedonale di collegamento tra la nuova stazione ferroviaria e lo spazio pedonale centrale di raccordo tra i vari impianti. La seconda delibera riguarda l'approvazione del progetto definitivo dell'opera denominata "Bosco dello Sport: Opere di urbanizzazione interna" Si tratta di interventi per opere stradali quali parcheggi, aree di sosta previste all'interno del comparto e nelle relative viabilità di adduzione e circolazione, compatibili con i nuovi impianti sportivi secondo le relative norme CONI. Sono inoltre previste opere per la gestione delle acque meteoriche; opere idriche; opere a rete e di impianti di sollevamento/trattamento per la raccolta ed il trasporto dei reflui fognari sino al punto di recapito individuato. E ancora interventi su impianti elettrici speciali, un edificio per vani tecnici, magazzini e, spogliatoi e bagni pubblici. La terza delibera ha portato all'approvazione del progetto definitivo delle "opere a verde e di paesaggio" che costituisce parte degli interventi infrastrutturali previsti all'interno del Piano Urbano Integrato del Comune di Venezia. in questo senso sono previsti vari interventi. Su un'area di 25 ettari verrà creata una sorta di corona verde che si stempera verso gli ambiti dello stadio e del palazzetto dello sport inserendo spazi aperti che amplificano la percezione dello spazio e invitano alla fruizione. Si andrà poi a creare un'area boschiva di 57 ettari con l'obiettivo di creare anche piccole zone umide, zone prevalentemente arbustive, zone a spazi aperti con presenza di prati e prati arborati, facilmente accessibili e fruibili. Infine piste ciclabili per 6,1 km. La quarta delibera riguarda l'approvazione del progetto definitivo dell'opera denominata "Bosco dello Sport: arena". Si tratta di una nuova struttura polifunzionale energicamente efficiente, che potrà essere utilizzata sia come arena sportiva che per ospitare spettacoli dal vivo, congressi ed altre tipologie di eventi. Dal punto di vista sportivo, la nuova arena è stata progettata sulla base degli standard previsti dai regolamenti nazionali ed internazionali delle singole federazioni sportive e sarà in grado di ospitare fino a 10.000 persone. Per quanto riguarda il quinto intervento, quello dello stadio, è in corso la procedura di aggiudicazione dell'appalto integrato. "L'approvazione dei progetti definitivi significa che stiamo continuando a lavorare a testa bassa per arrivare all'obiettivo - ha sottolineato l'assessore Tomaello - Abbiamo rispettato tutti i tempi e continueremo a farlo per arrivare a terminare le opere nel 2026. Venezia nel 2023 si è classificata prima per investimenti nelle infrastrutture sportive grazie anche ad un grande lavoro di squadra con tecnici e amministratori che lavorano quotidianamente per dare finalmente a questa città infrastrutture sportive degne di un capoluogo di Regione". "Con l'approvazione dei progetti – ha aggiunto l'assessore De Martin – viene confermato il percorso di questa Amministrazione volto a rispettare gli impegni presi con la cittadinanza, d'ora in avanti procederemo seguendo con attenzione l'andamento dei lavori nell'ambito dei vari cantieri".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione