Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un 2023 impegnativo per la Polizia di Stato di Venezia, più controlli rispetto all'anno precedente

Volante Lagunare Isola di San Giorgio

Sedici arresti nel solo mese di dicembre, di cui tre per violenza domestica dopo l'introduzione della nuova legge. Agenti attivi anche nel controllo del rispetto del codice della strada e della navigazione

Anno impegnativo quello che va a chiudersi tra pochi giorni, per la Polizia di Stato di Venezia. In particolare per quanto concerne il comparto della prevenzione e controllo del territorio a cura dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Nell’anno in corso, infatti, sono stati effettuati 90 arresti e denunciati 540 episodi di reato a carico di persone note. 16 arresti, nello specifico, effettuati solamente nel mese di dicembre di cui 3 per episodi di violenza domestica a pochi giorni dall’entrata in vigore della legge del 24 novembre scorso, con la quale sono state definite nuove misure finalizzate al contrasto di questo tipo di reati. Numerose le operazioni effettuate durante l'anno, tra cui oltre 17.000 persone e 5400 veicoli nel corso dell’anno, con una media di oltre 1400 persone controllate ogni mese, in evidente e notevole incremento rispetto ai dati dell’anno precedente. Il 2022, infatti, ha registrato 13000 persone e 4000 veicoli controllati. Sono state inoltre elevate 298 sanzioni amministrative tra cui 176 sanzioni per violazioni al Codice della Strada e 46 sanzioni per violazioni al Codice della Navigazione. Per quanto riguarda invece le attività di bonifica da parte dei reparti speciali degli artificieri e dei sommozzatori nel 2023 si sono registrate 174 attività di bonifica da parte degli artificieri in occasione di eventi e visite di personalità e 20 attività di recupero e messa in sicurezza di ordigni esplosivi. I sommozzatori, invece, hanno operato 49 servizi di bonifica per eventi di ordine pubblico, 9 servizi di recupero in acqua di oggetti dispersi per attività di polizia giudiziaria, 27 servizi di collaborazione con enti esterni, 36 servizi fuori sede, tra i quali le attività di soccorso in occasione della grave alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna nel primo semestre del 2023.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione