Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Baldin, M5S: "Calendarizzare subito la mozione a favore delle detenute

La capogruppo Cinque Stelle in Regione Erika Baldin si è recata nel carcere femminile della Giudecca e chiede un miglioramento delle condizioni delle detenute madri

"Chiederò che venga calendarizzata la mozione che ho depositato l'8 marzo per impegnare la Regione ad attivarsi per migliorare la situazione delle detenute madri e delle detenute minorenni - ha dichiarato Erika Baldin, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale in visita al carcere femminile della Giudecca - La specificità veneziana impatta anche sulla situazione del personale: le agenti di polizia penitenziaria raggiungono quasi la quota prevista (105 su 135), ma per molte delle neo assunte la Giudecca costituisce un impiego di passaggio. Il personale amministrativo è sotto organico (12 effettivi sui 20 previsti), mentre le educatrici sono cinque". "Se l'esperienza della detenzione è dura per tutti, lo è in particolare per le donne che vivono con maggiore intensità emotiva la separazione dai figli. Occorre garantire concretamente il diritto ai colloqui e alle visite dei familiari, specialmente dei figli - prosegue la consigliera pentastellata - Quella della Giudecca è una tra le cinque case di reclusione femminili presenti in Italia e accoglie donne che provengono da tutta la Penisola: chiaramente questo comporta delle difficoltà per le visite familiari. Per arrivare al carcere è necessario un viaggio in vaporetto che, tra andata e ritorno, costa 19 euro a persona. Un papà con due figli si troverà a spendere sessanta euro, soltanto di vaporetto, per accompagnare i bambini dalla madre: spese che a Roma o Milano non ci sono. Per questo auspico un interessamento da parte del Comune e della Regione". Infine Baldin durante la visita in carcere ha incontrato Vania Carlot della cooperativa sociale "Rio Terà dei Pensieri", responsabile del laboratorio e dell'orto, e Adriano Toniolo della cooperativa sociale "Il Cerchio", responsabile della sartoria e della lavanderia industriale. "La Casa di reclusione femminile di Giudecca ha sede in un antico monastero - ha ricordato Baldin - con strutture in parte fatiscenti che proprio in questo periodo sono oggetto di vari interventi di restauro anche in vista dell'allestimento del padiglione della Biennale d'Arte. Gli spazi comuni e di lavoro non mancano: le ottanta detenute, ospitate in camerate da quattro/cinque fino a otto letti, possono trovare impiego nella lavanderia, nell'orto, nel laboratorio cosmetico e nella sartoria, oltre che in cucina e nei servizi di pulizia". Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione