Scopri tutti gli eventi
Meteo
19.08.2024 - 17:17
Il maltempo incombe sul Veneto meridionale
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha lanciato un nuovo avviso di criticità, valido dalle 14:00 fino alla mezzanotte di oggi. L'avviso segnala un'allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali in tre bacini della regione: Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige; Basso Brenta-Bacchiglione; e Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. I principali rischi includono l'innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua secondari, rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e possibili allagamenti di locali sotterranei e sottopassi. I temporali previsti potrebbero essere intensi e di breve durata.
Situazione critica nel litorale rodigino
A Rosolina Mare, le forti piogge hanno causato allagamenti, rendendo difficili gli spostamenti e costringendo i vacanzieri a lasciare la spiaggia. Problemi anche a Porto Viro, dove il sindaco Valeria Mantovan ha riferito che la perturbazione, di origine marina, è stata particolarmente violenta. Per la prima volta, tutte e sette le pompe di sollevamento del consorzio di bonifica si sono attivate per far defluire l'ingente quantità d'acqua caduta in poche ore.
Interventi in corso e previsioni meteo
Le autorità locali stanno gestendo circa trenta segnalazioni di emergenza, con due squadre della Protezione Civile, supportate da pompe di sollevamento, polizia locale e forze di sicurezza, attive sul territorio. Le previsioni dell'Arpav indicano che un'area di bassa pressione, isolata sull’Italia centrale, sta portando correnti nord-orientali sul Veneto. Rispetto a ieri, le piogge sono più diffuse, ma grazie al calo delle temperature, il rischio di temporali si è ridotto, restando confinato alla costa e alla pianura meridionale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516