Scopri tutti gli eventi
Eventi commemorativi
25.09.2024 - 08:24
Ieri, martedì 24 settembre, si è svolta la cerimonia di inumazione presso il Sacrario Militare di Cima Grappa per sette caduti della Prima Guerra Mondiale, tra cui sei ignoti e uno identificato, ritrovati negli ultimi anni in località Col di Lana.
La cerimonia, di grande significato simbolico, è stata disposta dall’Ufficio per la Tutela della Cultura della Memoria della Difesa e organizzata dal Comando Forze Operative Nord dell’Esercito. Questo evento si inserisce nelle iniziative finalizzate alla conservazione e valorizzazione della memoria dei caduti in guerra, un impegno che continua ad avere un valore profondo e condiviso.
Dopo gli onori militari resi ai feretri da un picchetto armato del 7° reggimento alpini, è stata celebrata una messa in suffragio dei caduti, officiata da Don Giuseppe Ganciu. A seguire, le urne sono state inumate lungo la Via Eroica del Sacrario, un cammino solenne dedicato al ricordo di coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria.
Alla cerimonia hanno preso parte diverse autorità civili e militari, tra cui il Generale di Corpo d’Armata Maurizio Riccò, Comandante delle Forze Operative Nord, e il Generale di Divisione Ugo Cillo, Comandante Area Territoriale del COMFOP Nord. Presenti anche rappresentanti delle province di Belluno, Treviso e Vicenza, insieme alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, e delegati dell’Ufficio per la Tutela della Cultura della Memoria della Difesa e della Croce Nera Austriaca (Osterreichisches Schwarzes Kreuz OSK).
Il Sacrario Militare di Cima Grappa, situato a oltre 1.700 metri di quota tra le province di Treviso e Vicenza, è un luogo di profonda rilevanza storica. Accoglie le spoglie di 12.600 Caduti italiani e 10.200 austroungarici, rendendo omaggio a coloro che persero la vita durante i sanguinosi conflitti della Grande Guerra.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516