Scopri tutti gli eventi
Confartigianato Imprese Veneto
20.10.2024 - 11:48
Locandina
Quale migliore fonte d'ispirazione, se non Venezia, per affrontare temi di cultura, turismo e sostenibilità?
Confartigianato Imprese Veneto prende avvio proprio dalla città lagunare per lanciare la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, un format di iniziative promosso a livello nazionale da Confartigianato Imprese. Questo evento prevede una serie di conferenze, dibattiti e seminari online in tutto il Veneto, con l'obiettivo di diffondere, informare e promuovere la cultura green nel mondo produttivo. Lunedì 21 ottobre, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Campo Santo Stefano di Venezia ospiterà, a partire dalle 14:30, l'incontro intitolato "Turismo, Cultura, Sostenibilità: lezioni da Venezia". Questa iniziativa, organizzata grazie al contributo della Fondazione Symbola e della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, ambisce a mettere in luce come Venezia rappresenti un laboratorio socio-culturale sostenibile unico al mondo. La città mantiene un delicato equilibrio tra sviluppo antropico e un fragile ecosistema naturale.
Dopo i saluti iniziali di Siro Martin, presidente di Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, presenterà il rapporto "Io sono Cultura". Tale relazione annuale illustra come la filiera culturale contribuisca non solo in termini di valore aggiunto per le imprese, ma anche per l'impatto sociale e innovativo nel nostro Paese. Il Veneto occupa la terza posizione nella classifica per ricchezza prodotta dalla filiera culturale, con un valore aggiunto di 9,4 miliardi di euro, che rappresenta il 5,3% dell'economia regionale e impiega quasi 146 mila addetti, pari al 6,1% del settore economico locale. Venezia si posiziona al dodicesimo posto tra le venti città italiane più importanti, con un valore economico locale significativamente inferiore rispetto a Milano. Ciononostante, è riconosciuta globalmente per il suo inestimabile patrimonio artistico e culturale millenario. L'analisi si amplia però notando che tra le prime venti città italiane ben quattro province venete, oltre Venezia, vi figurano: Padova, Vicenza, Treviso e Verona.
Sebbene Venezia debba affrontare sfide come l'overturismo, il cambiamento climatico, lo spopolamento del centro storico e le difficoltà del tessuto imprenditoriale tradizionale, potrebbe trovare nella filiera culturale la chiave per rivitalizzare il suo ambiente marittimo, valorizzando le eccellenze diffuse della regione. A inquadrare ulteriormente la questione sarà il professor Damiano De Marchi della Venice Sustainability Foundation, in dialogo con Stefano Landi, presidente di SL&A Turismo e Territorio. Le loro "lezioni" offriranno spunti su cultura, turismo e sostenibilità legati a Venezia. Landi illustrerà inoltre il percorso partecipativo che ha guidato per la stesura del nuovo Piano Strategico del Turismo Veneto, al quale per la prima volta ha contribuito anche Confartigianato Imprese Veneto con uno spirito di cooperazione tra i vari soggetti e basato su consolidate competenze. Questo lavoro ha prodotto un documento che va oltre i confini regionali e internazionali, rappresentando un distillato di strategie cruciali per il futuro di un settore che non è più mero aggregato di codici ATECO, ma piuttosto motore di sviluppo per territori, destinazioni, economie e società.
Infine, Matteo Masat, direttore dell’Associazione Artigiani Venezia Confartigianato, interverrà per sottolineare il ruolo delle imprese artigiane nel contesto culturale e turistico a Venezia. La moderazione dell’evento sarà affidata a Tiziana Pettenuzzo, direttrice generale di Confartigianato Imprese Veneto.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516