Scopri tutti gli eventi
Sicurezza stradale
11.12.2024 - 14:35
Foto di repertorio
Dal 14 dicembre 2024 entreranno in vigore importanti modifiche al Codice della Strada, che introdurranno nuove regole per la sicurezza sulle strade italiane, incentrate su comportamenti rischiosi come l'uso di alcol, droghe e cellulari alla guida. Le modifiche, che riguardano anche i neopatentati, i ciclisti e i monopattini mirano a rafforzare la sicurezza stradale e ad applicare sanzioni più severe per chi infrange le norme.
Una delle principali novità riguarda l'uso dell'alcol alla guida. In caso di tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l, le sanzioni prevedono una multa da 543 a 2.170 euro, sospensione della patente da 3 a 6 mesi e decurtazione di 10 punti. Se il tasso è tra 0,8 e 1,5 g/l, la multa sale a 800-3.200 euro, con arresto fino a sei mesi e sospensione della patente fino a un anno. Superando 1,5 g/l, le pene diventano ancora più gravi: multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto fino a un anno, sospensione della patente fino a due anni e confisca del veicolo. Inoltre, se il veicolo non è di proprietà del conducente, la sospensione della patente sarà raddoppiata.
Una delle novità più innovative è l’introduzione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico superiore ai limiti. Questo dispositivo sarà obbligatorio per chi ha già subito una condanna per guida in stato di ebbrezza, con l'obbligo di installarlo per due o tre anni a seconda del tasso alcolemico rilevato. I costi di installazione saranno a carico del conducente, ma l’applicazione della norma dipenderà dall’entrata in vigore di un decreto attuativo.
In tema di stupefacenti, il Codice introduce test salivari per rilevare rapidamente l'assunzione di droghe. La tolleranza zero è applicata anche in questo caso: una sola positività comporta sanzioni immediate.
Anche l'uso del cellulare alla guida sarà punito con sanzioni molto più severe. Le multe varieranno da 250 a 1.000 euro, con sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. In caso di recidiva, la multa aumenterà da 350 a 1.400 euro, con la sospensione che potrà arrivare fino a tre mesi. Per chi ha meno di 20 punti sulla patente, si prevede una decurtazione di 5 punti e una sospensione che può durare fino a 120 giorni.
Per i neopatentati, le nuove norme prevedono che, in caso di violazioni, i punti vengano decurtati al doppio rispetto agli altri automobilisti. Inoltre, per i giovani alla guida, è stata alzata la potenza dei veicoli che possono condurre, portandola a 75 kilowatt per tonnellata, con un'ulteriore deroga per i veicoli M1, tra cui quelli elettrici e ibridi.
In tema di ciclismo, il nuovo Codice prevede la creazione di zone di sicurezza per i ciclisti, situate davanti alla linea di arresto delle auto ai semafori, e nuove regole per evitare incidenti con i veicoli a motore. I ciclisti non potranno più percorrere le corsie riservate a bus e tram o circolare contromano, e durante il sorpasso, i veicoli dovranno mantenere una distanza minima di 1,5 metri.
Infine, il Codice introduce l’obbligo di casco per i motopattini elettrici e nuovi requisiti tecnici per i veicoli a due ruote, tra cui luci, clacson e doppio sistema frenante. Senza casco, le multe variano da 50 a 250 euro.
Con queste modifiche, il Codice della Strada si fa più severo e restrittivo, mirando a garantire una maggiore sicurezza e a ridurre i comportamenti pericolosi su strada. Le nuove regole segnano un passo importante per ridurre gli incidenti e tutelare la vita di chi viaggia sulle strade italiane.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516