Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Innovazione

Caorle, turismo e intelligenza artificiale: un convegno sul futuro tecnologico del settore

La Fiera di Caorle 2025 si prepara a esplorare l'innovazione, con un focus sull'intelligenza artificiale e nuove opportunità per i giovani

Caorle, turismo e intelligenza artificiale: un convegno sul futuro tecnologico del settore

Le immagini dell'evento

La Fiera dell'Alto Adriatico, che si terrà al PalaExpomar di Caorle dal 26 al 29 gennaio 2025, promette di essere uno degli eventi più rilevanti dell'anno per il settore turistico e alberghiero. Tra le novità in programma, uno dei convegni più attesi riguarda il "futuro tecnologico" del turismo, con un approfondimento sull'intelligenza artificiale. Organizzato da Federalberghi Caorle, il convegno esplorerà l'uso dell'intelligenza artificiale nel comparto turistico, un tema che sta guadagnando sempre più attenzione.

"Tradizionalmente, la Fiera dell'Alto Adriatico è sempre stata un punto di riferimento per l'innovazione nel settore Ho.Re.Ca.," ha dichiarato Raffaele Furlanis, presidente di Venezia Expomar Caorle. "Se in passato abbiamo parlato di prenotazioni online e social media, oggi è necessario riflettere sulle potenzialità, ma anche sui rischi, legati all'intelligenza artificiale nel turismo."

L'introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore potrebbe portare numerosi vantaggi, ma anche delle sfide, come la gestione dei dati e l'automazione dei servizi. Questo convegno sarà un'opportunità per imprenditori e professionisti del settore di confrontarsi su come sfruttare al meglio queste tecnologie emergenti.

Oltre a questo evento, la fiera ospiterà anche altri convegni e momenti di formazione. Pierfrancesco Contarini, presidente dell'Associazione Jesolana Albergatori (Aja), ha sottolineato l'importanza di questi momenti di approfondimento: "È fondamentale confrontarsi su temi cruciali per il futuro del turismo. La capacità degli imprenditori della costa veneziana di affrontare le trasformazioni del settore è un valore che deve essere preservato e valorizzato."

Un altro appuntamento di grande interesse sarà l'evento dedicato a uno dei simboli del territorio: lo Spritz. L’Ente Bilaterale Turismo della Provincia di Venezia organizzerà un incontro su "Lo Spritz: un rito veneziano copiato nel mondo", per celebrare questa tradizione che ha conquistato il mondo intero.

Non mancheranno, inoltre, eventi dedicati ai prodotti tipici locali come la pizza e il gelato, insieme ad altre iniziative culinarie che rappresentano l'eccellenza dell'artigianato gastronomico.

Uno degli eventi più sentiti dalla comunità locale sarà il Premio Massimiliano Callegaro – Flamba uno Shaker, che si terrà martedì 28 gennaio. Il concorso, giunto alla sua terza edizione, è dedicato a Massimiliano Callegaro, chef e maitre scomparso nel 2020, che ha sempre sostenuto i giovani talenti nel settore della ristorazione. Gli studenti degli istituti alberghieri del Veneto parteciperanno a questa manifestazione, che rappresenta un'opportunità di crescita e visibilità per le nuove generazioni.

"Coinvolgere i ragazzi in queste attività è fondamentale," ha commentato Furlanis. "Offrire loro opportunità professionali e stimoli emotivi in un settore affascinante e impegnativo come quello del turismo è un obiettivo che la Fiera si prefigge con tutte le sue iniziative."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione