Scopri tutti gli eventi
Bilancio di fine anno
30.12.2024 - 11:15
Il Museo dei Colli Euganei (MuCE) ha appena concluso un anno straordinario, segnato da un numero record di presenze: oltre 9.000 visitatori hanno usufruito dei servizi del polo museale di Galzignano Terme nel corso del 2024. Questi numeri testimoniano il crescente interesse verso una struttura che, non solo custodisce il patrimonio storico e culturale della zona, ma si è anche confermata un punto di riferimento per la comunità locale e per i turisti provenienti da tutta Italia.
Il successo del MuCE si deve anche alla sua capacità di offrire un programma variegato e coinvolgente. Oltre 50 eventi sono stati organizzati tra il museo e l’auditorium, con la partecipazione di associazioni locali, enti del territorio e iniziative di grande rilievo, come l’Euganea Film Festival. La programmazione ha visto anche un aumento significativo degli eventi rispetto al 2023, passando dai 29 dell’anno precedente ai 50 di quest’anno, confermando l'importanza del museo come centro di aggregazione culturale.
Un Museo sempre più interattivo e diffuso
Il 2024 è stato anche l'anno della “versione diffusa” del MuCE, che ha inaugurato tre percorsi esterni attraverso il territorio, permettendo ai visitatori di esplorare la storia, l'arte e la biodiversità dei Colli Euganei in modo interattivo. Il progetto, avviato con un evento in occasione del (RE)Generation Festival, ha reso possibile la riscoperta di oltre dieci sentieri antichi, creando un'esperienza che unisce la cultura alla natura.
Accanto a queste iniziative, è proseguita la stretta collaborazione con realtà accademiche, come l'Università di Padova e Ca' Foscari di Venezia, con seminari e conferenze che hanno arricchito l'offerta culturale del museo. Un esempio di queste sinergie è il seminario "Esplorando i Colli Euganei – Luoghi, pratiche e patrimoni in movimento", che ha presentato i risultati delle ricerche condotte dagli studenti e dai ricercatori sull’area.
Una nuova donazione per arricchire la collezione
Un altro importante traguardo per il MuCE è stato l’annuncio della donazione di nuove sculture provenienti da una collezione privata, che arricchiranno la sala delle ville del museo. Le opere andranno a rafforzare la sezione dedicata alla “civiltà della villa”, che ha avuto un ruolo centrale proprio nella zona dei Colli Euganei, e in particolare a Galzignano, dove esperienze uniche hanno segnato la storia del territorio.
La comunità al centro del progetto
Il MuCE, fin dalla sua apertura, si è contraddistinto come un luogo vivo e dinamico, pensato per la comunità di Galzignano Terme, ma anche per il pubblico più ampio. La sinergia con associazioni locali, scuole e operatori del settore turistico è stata fondamentale nel rendere il museo un punto di riferimento culturale. Un esempio di questa vocazione comunitaria è l'AperiMuCE, un evento che coniuga la scoperta del territorio con degustazioni dei prodotti tipici locali, in collaborazione con il Consorzio dei Vini dei Colli Euganei.
Il futuro del MuCE appare altrettanto promettente, con il restauro in corso della Pieve di Santa Maria Assunta, che diventerà un nuovo polo culturale di alto livello per il borgo di Galzignano.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516