Scopri tutti gli eventi
Tecnologia
05.01.2025 - 12:00
Foto di repertorio
Dal 7 al 10 gennaio, il CES di Las Vegas, il più grande evento globale dedicato alla tecnologia, vedrà brillare l’ingegno italiano con Proke, la startup che promette di rivoluzionare il mondo dell’abbigliamento su misura. Con un misuratore indossabile dotato di sensori, capace di rilevare le misure di una persona in soli tre minuti, Proke rappresenta una delle punte di diamante della delegazione italiana al CES, guidata dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Proke, acronimo di “process bespoke” (processo su misura), è una soluzione innovativa sviluppata interamente in Italia e già brevettata in Europa e negli Stati Uniti. Il dispositivo, una tuta elastica dotata di sensori, consente di creare un avatar digitale con misure estremamente precise. Ideale per retailer, produttori e brand, è pensato per ottimizzare la creazione di capi personalizzati o su misura, dal formale allo sportivo, dalle uniformi agli abiti medicali.
Paola Griggio, fondatrice di Proke, sottolinea l’importanza della partecipazione al CES: “Questo evento rappresenta un’opportunità unica per far conoscere la nostra soluzione a livello globale. È il luogo ideale per incontrare partner, investitori e leader del settore, consolidando il nostro posizionamento in un contesto altamente competitivo”.
La storia di Proke nasce da una sfida familiare. Durante la pandemia, Roberta Ostellari, sarta e madre della fondatrice, ha chiesto alla figlia di trovare una soluzione per continuare a realizzare capi su misura nonostante le limitazioni. Da qui, Paola Griggio, ingegnere e imprenditrice con oltre 20 brevetti all’attivo, ha creato una tecnologia capace di coniugare precisione, sostenibilità e praticità.
“Abbiamo sviluppato un prodotto che risponde non solo alle esigenze del settore moda, ma anche ad ambiti specifici come quello medicale, dove la precisione nella rilevazione delle misure è fondamentale”, spiega Griggio.
La tecnologia Proke offre numerosi benefici:
Un’app dedicata consente di gestire l’intero processo: dalla rilevazione delle misure fino alla trasmissione dei dati a produttori e retailer.
Proke è solo una delle 46 startup italiane presenti al CES, ma rappresenta appieno il valore dell’innovazione “made in Italy”. Con una tecnologia che punta alla personalizzazione e alla sostenibilità, il dispositivo ha già attirato l’attenzione internazionale: il 50% degli ordini arriva dall’estero.
“Essere al CES significa portare il genio italiano su una scena globale”, conclude Griggio. Una visione che guarda lontano, ma che nasce dalla passione e dall’ingegno di casa nostra.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516