Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giustizia

Cambia la geografia giudiziaria: nasce il Tribunale della Pedemontana Veneta

Annunciata la riapertura di alcune sedi e l'istituzione di un nuovo Tribunale a Bassano del Grappa

Aula-tribunale

Foto di repertorio

Nei prossimi giorni, il Governo presenterà uno schema di disegno di legge che prevede importanti modifiche alla geografia giudiziaria del Paese, con la riapertura di alcune sedi giudiziarie soppresse a seguito della riforma del 2012 e la creazione di un nuovo Tribunale nella Pedemontana veneta, con sede a Bassano del Grappa.

Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari, ha definito questo passaggio "storico", sottolineando che rappresenta un "cambio di rotta" rispetto al passato. Con questa misura, il Governo intende migliorare l’erogazione dei servizi di giustizia, rispondendo alle esigenze di un territorio che vanta uno dei più alti prodotti interni lordi (PIL) d’Europa.

L’annuncio è stato dato dal collega Andrea Delmastro, durante un intervento al Senato, in risposta a un’interrogazione che prendeva spunto da un sopralluogo effettuato dal dipartimento dell'organizzazione giudiziaria presso la Cittadella della Giustizia di Bassano del Grappa. In tale occasione, sono stati esaminati i locali resi disponibili dall'amministrazione di Bassano per l’eventuale futura sede di una nuova circoscrizione giudiziaria.

Il disegno di legge prevede la riapertura di alcune sedi giudiziarie soppresse nel 2012, riconoscendo che la riforma di quell’anno aveva portato a problematiche nella gestione del sistema giudiziario. Un intervento che potrebbe contribuire significativamente a migliorare l'accesso alla giustizia, soprattutto per le comunità locali. Il nuovo Tribunale della Pedemontana Veneta rappresenta un ulteriore passo in questa direzione, rispondendo alle esigenze di un’area ad alta densità economica e demografica.

Tuttavia, non sono mancate le critiche. Pierantonio Zanetti (Fi), autore dell'interrogazione, ha definito le risposte fornite da Delmastro "generiche e indeterminate", sollevando dubbi sulla concreta realizzazione di tali provvedimenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione