Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Se ne va un genio della fotografia

Oliviero Toscani, il ricordo di un genio della fotografia

Lutto nel mondo dell'arte e della pubblicità: il maestro delle immagini che hanno fatto riflettere il mondo si è spento a 82 anni

Oliviero Toscani, il ricordo di un genio della fotografia

Oliviero Toscani

Si è spento oggi Oliviero Toscani, uno dei più grandi fotografi e creativi del nostro tempo. A darne notizia è stata la famiglia, che in un breve comunicato ha condiviso il proprio dolore: «Con immenso dolore diamo la notizia che oggi, 13 gennaio 2025, il nostro amatissimo Oliviero ha intrapreso il suo prossimo viaggio. Chiediamo cortesemente riservatezza e comprensione per questo momento che vorremmo affrontare nell'intimità della famiglia». Il messaggio, firmato dalla moglie Kirsti e dai figli Rocco, Lola e Ali, ha commosso l’intero mondo della cultura e dell’arte.

Un'eredità che ha cambiato la comunicazione

Oliviero Toscani, classe 1942, è stato un innovatore senza eguali. La sua collaborazione con il gruppo Benetton, avviata nel 1982, ha segnato un’epoca: i suoi scatti hanno trasformato le campagne pubblicitarie in potenti strumenti di sensibilizzazione su temi sociali. L’uguaglianza, la lotta all’omofobia, la mafia, l’AIDS, e persino la pena di morte sono stati messaggi veicolati attraverso immagini di forte impatto, capaci di generare dibattito e riflessione.

Tra i suoi progetti più significativi, la fondazione della rivista Colors nel 1991 e, tre anni dopo, la creazione di Fabrica, un centro internazionale per le arti e la comunicazione moderna. La sede, progettata dall’architetto giapponese Tadao Ando, è divenuta un punto di riferimento per giovani talenti creativi provenienti da tutto il mondo.

Un addio con immagini, non parole

Il Gruppo Benetton ha voluto rendere omaggio al fotografo con un messaggio sui social: «Per spiegare certe cose, semplicemente le parole non bastano. Ce l’hai insegnato tu. E allora preferiamo salutarti con un’immagine che hai scattato per noi tanti anni fa, nel 1989. Addio Oliviero. Continua a sognare».

Il sodalizio con Benetton si interruppe nel 2000, a seguito di una controversa campagna che mostrava foto reali di condannati a morte negli Stati Uniti. Nonostante le polemiche, Toscani ha continuato a distinguersi come un maestro della provocazione, sempre alla ricerca di nuove modalità espressive per raccontare il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione