Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pericolo lupi

Avvistamenti di lupi in Veneto: preoccupazione tra i cittadini

Corazzari: “Fondamentale educare i cittadini su come comportarsi durante gli incontri con i lupi”

Nel vicentino inizia la sperimentazione per allontanare i lupi con pallottole di gomma

Il pericolo dei lupi in Veneto

La presenza del lupo in Veneto, sempre più frequente anche in aree abitate, sta suscitando preoccupazione tra i cittadini. Negli ultimi giorni, si sono registrati numerosi avvistamenti in diverse zone della regione, tra cui il Polesine, dove sono stati individuati due branchi lungo il fiume Po. Per affrontare questa crescente situazione, la Regione Veneto, in collaborazione con i Carabinieri Forestali, ha deciso di diffondere una brochure informativa ai sindaci dei comuni veneti, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulle corrette pratiche di comportamento in caso di incontro con l'animale.

Cristiano Corazzari, assessore regionale al Territorio e alla Caccia, sottolinea l'importanza di educare i cittadini a comportamenti responsabili per evitare che i lupi si avvicinino troppo alle abitazioni. “È cruciale che i cittadini adottino regole di comportamento appropriate, come evitare di abbandonare rifiuti o cibo vicino alle case, non alimentare i lupi, e proteggere gli animali domestici. In caso di incontro con un lupo che mostra segni di comportamento confidente, è fondamentale chiamare immediatamente le autorità al numero di emergenza 112”, afferma Corazzari.

La Regione ha rinnovato anche per quest’anno l'impegno nelle attività di monitoraggio, per studiare la popolazione dei lupi e le loro abitudini. Dalle prime osservazioni, risulta che la specie stia lentamente espandendosi anche nelle pianure, avvicinandosi sempre più ai centri abitati. Per evitare che la presenza del lupo nelle aree urbane diventi un problema crescente, Corazzari lancia un appello alla collaborazione di tutti i cittadini, affinché adottino comportamenti corretti che possano scoraggiare l’avvicinamento degli animali alle zone abitate.

L’assessore conclude ribadendo la necessità di una risposta collettiva per proteggere sia la fauna che la sicurezza dei cittadini: “È essenziale che la comunità intera si impegni per prevenire comportamenti rischiosi e promuovere la coesistenza con il lupo, una specie in espansione nel nostro territorio.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione