Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Turismo fuorilegge in Veneto: oltre 7.400 strutture senza Codice Identificativo Nazionale

Vicenza e Rovigo le città con il maggior numero di strutture irregolari, le sanzioni sono in arrivo

Il turismo in Veneto: un motore economico e un ponte di pace

Venezia

Nonostante il decreto che impone a tutte le unità immobiliari destinate alla locazione turistica di dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN) e di presentare la Scia al Comune, in Veneto continuano a essere oltre 7.400 le strutture che non rispettano la normativa. Le città di Vicenza e Rovigo si confermano al vertice della classifica, con il maggior numero di alloggi irregolari, in base ai dati diffusi dal Ministero del Turismo.

Secondo l'analisi condotta dal Ministero, delle 57.569 strutture registrate in tutta Italia, ben il 13%, ovvero 7.484 unità, non hanno ancora richiesto il CIN. Una situazione che sta sollevando preoccupazioni a livello regionale, dove il fenomeno riguarda in particolare Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova e Rovigo.

In dettaglio, a Verona sono stati rilasciati 11.751 CIN, ma il 12% delle strutture risulta ancora non conforme. A Vicenza, su 3.174 strutture regolarizzate, ben il 20% non ha ancora adempiuto agli obblighi. A Belluno, invece, si registra un 16% di irregolarità, mentre a Treviso, su 2.447 strutture, il 15% non è ancora in regola. A Venezia, la situazione è migliorata rispetto ad altre aree, con il 12% di irregolarità su 30.190 CIN rilasciati. Anche Padova presenta il 14% di irregolarità su 2.337 strutture regolarizzate, mentre Rovigo segna il dato più preoccupante, con il 19% delle strutture ancora fuori norma.

A questi dati vanno aggiunte le strutture completamente abusive, non registrate nei sistemi, per le quali non esiste una cifra precisa, ma solo stime generiche.

Secondo Gennaro Sposato di Rödl & Partner, l'assenza del CIN comporta sanzioni severe. "Per ogni immobile privo del CIN, la multa può arrivare fino a 8.000 euro", spiega Sposato. Inoltre, la mancata esposizione del CIN comporta una multa che varia da 500 a 5.000 euro. Vi sono anche multe per l'assenza di estintori e rilevatori obbligatori, che possono arrivare fino a 6.000 euro, mentre le violazioni dei requisiti di sicurezza sono sanzionate in base alle disposizioni regionali o statali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione