Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità linguistiche

Indagine sui dialetti del Nord Italia: il tirolese il più parlato tra amici

Un progetto di ricerca svela l’uso dei dialetti in diverse regioni italiane: il tirolese al primo posto, il veneto e i dialetti lombardi e piemontesi in calo

Indagine sui dialetti del Nord Italia: il tirolese il più parlato tra amici

Foto di repertorio

Una nuova indagine condotta nell’ambito del progetto AlpiLinK, che coinvolge Università di Verona, Bolzano, Trento, Torino e Valle d'Aosta, ha rivelato il dato sorprendente che il 91% delle persone che parlano il tirolese lo utilizzano anche con gli amici, una percentuale che diminuisce drasticamente nel caso di altri dialetti. In Veneto, ad esempio, solo il 52% degli intervistati adotta il dialetto nella vita quotidiana, mentre i dialetti lombardi e piemontesi scendono al 29% e al 22%, rispettivamente.

I dati provengono da un’indagine che ha coinvolto 1.030 parlanti lingue minoritarie di 505 località diverse, i cui contributi audio sono stati raccolti attraverso una piattaforma di crowdsourcing tra luglio 2023 e luglio 2024. Il progetto, che si propone di creare la più grande audiomappa digitale dedicata ai dialetti del Nord Italia, è sostenuto dal Ministero come iniziativa di rilevante interesse nazionale.

Il rapporto di AlpiLinK, che per la prima volta consente un confronto su larga scala dell'uso dei dialetti nelle regioni del Nord, è stato presentato in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, istituita per il 17 gennaio da Unpli (Unione Nazionale delle Pro Loco), per sensibilizzare sul valore delle lingue locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione