Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Primo incontro storico a Venezia tra i presidenti dei teatri nazionali italiani

Un passo importante per il futuro del sistema teatrale italiano, con un focus sulla valorizzazione e innovazione culturale

Per la prima volta dalla creazione dei Teatri Stabili, i Presidenti dei Teatri Nazionali italiani si incontreranno al Teatro Goldoni di Venezia il prossimo lunedì 20 gennaio. L’incontro, che si terrà a porte chiuse, sarà presieduto dal Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi.

A fare gli onori di casa sarà Giampiero Beltotto, presidente della Fondazione Teatro Stabile del Veneto, mentre gli altri partecipanti rappresenteranno alcune delle principali istituzioni teatrali nazionali. Tra questi, Giuliano Barbolini per la Fondazione Emilia Romagna Teatro, Alessandro Bianchi per la Fondazione Teatro Stabile di Torino, Luciano Cannito per il Teatro di Napoli, Alessandro Giglio per il Teatro di Genova e Francesco Siciliano per la Fondazione Teatro di Roma.

L’ordine del giorno dell’incontro prevede un’analisi dei risultati raggiunti finora dai teatri nazionali e una riflessione sugli obiettivi futuri, con l’intento di promuovere un servizio culturale sempre più orientato allo sviluppo del Paese. Tra i temi trattati, si discuterà di come valorizzare le eccellenze teatrali a livello nazionale, rafforzare il loro legame con il pubblico, esplorare nuovi linguaggi comunicativi e comprendere meglio le esigenze delle nuove generazioni di spettatori.

In occasione di questo evento storico, la Fondazione Musei Civici di Venezia offrirà ai partecipanti l’opportunità di ammirare alcuni documenti autografi di Carlo Goldoni, oltre al passaggio di proprietà del 1622 che sancì la destinazione del “magazeno over teatro per recitar commedie”, che si sarebbe poi trasformato nel Teatro Goldoni. Quest’ultimo, il più antico teatro italiano di epoca moderna ancora attivo, ha recentemente celebrato i suoi 400 anni di storia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione