Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La storia dello skibob

Un pezzo di storia delle piste da sci: lo Skibob in esposizione al Museo Etnografico Dolomiti

Il Museo di Seravella accoglie un raro cimelio sportivo che racconta la storia dello skibob, una curiosa invenzione degli anni '40

Un pezzo di storia delle piste da sci: lo Skibob in esposizione al Museo Etnografico Dolomiti

Gli organizzatori del museo

Il Museo etnografico Dolomiti di Seravella ha da poco aggiunto una nuova e affascinante opera alla sua collezione: uno skibob storico, un mezzo che può sembrare una bicicletta con gli sci al posto delle ruote. Presentato ufficialmente a fine dicembre, il particolare oggetto esposto è un modello Gfäller Egg, un'invenzione di Georg Gfäller, artista e designer, risalente al periodo 1946/47. Il nome "Egg" (che in tedesco significa uovo) deriva dalla forma ovoidale del telaio in compensato dipinto, dotato di manubrio, sellino e pedaline fisse.

Lo skibob, che un tempo veniva utilizzato sulle piste da neve, rappresenta una fase storica del settore sportivo, prima che lo sci diventasse l'attività dominante. Nonostante la sua breve carriera, questi mezzi a pedale vennero anche utilizzati in competizioni fino ai primi anni '60.

L’oggetto è stato donato al museo dal padovano Francesco Gatto, che ha sempre desiderato vederlo esposto in un museo delle Dolomiti, ispirato dal fatto che lo skibob gli era stato regalato da un bellunese, il dottor Valentino Angelini, amico di suo padre. Dopo una restaurazione accurata che ha riportato il cimelio al suo splendore originale, lo skibob è ora visibile al pubblico nella sala dedicata alle slitte artigianali e ai rudimentali bob delle vallate bellunesi.

Il Museo etnografico Dolomiti accoglie i visitatori dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 13, e nel weekend dalle 15 alle 18.30. Un’occasione imperdibile per scoprire un pezzo di storia e sport delle Dolomiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione