Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e memoria

Padova, Il Giorno della Memoria al Teatro Verdi: OPV celebra la storia con Il Prigioniero di Dallapiccola

Un concerto emozionante per ricordare le vittime della Shoah attraverso la musica di Dallapiccola e Mahler

La Forza del Destino: Un Capolavoro di Verdi in Diretta dalla Scala al Teatro San Massimo

Foto di repertorio

In occasione del Giorno della Memoria, l'Orchestra di Padova e del Veneto (OPV) offrirà un evento speciale il 30 gennaio 2025, alle ore 20:45, al Teatro Verdi di Padova. Il concerto, che segna uno dei momenti clou della 59ª Stagione Concertistica, vedrà l’esecuzione de Il Prigioniero, una delle opere più significative di Luigi Dallapiccola, e il ciclo liederistico Kindertotenlieder di Gustav Mahler.

Un omaggio alla memoria attraverso la musica

L'opera Il Prigioniero, scritta tra il 1943 e il 1948, rappresenta una delle composizioni più intense e dolorose di Dallapiccola. La sua esecuzione, che avverrà in forma di concerto, rievoca la condizione umana durante il periodo buio del fascismo e dei regimi totalitari. La serata inizierà con Kindertotenlieder di Mahler, una serie di cinque lieder ispirati dalla tragica morte dei figli del compositore, che prepareranno emotivamente il pubblico all’opera di Dallapiccola.

La direzione di Marco Angius

Il concerto sarà diretto da Marco Angius, noto per la sua sensibilità verso il repertorio del Novecento, mentre il cast vocale comprenderà il mezzosoprano Katarzyna Otczyk, i baritoni Bruno Taddia e Giulio Iermini, e i tenori Stefano Secco e Xin Zhang. In linea con la visione del direttore, il concerto sottolineerà l'importanza dell'interpretazione vocale, che diventa il cuore pulsante di questa musica che si nutre tanto della forza espressiva della parola quanto dell’intensità della musica strumentale.

Il Prigioniero: trama e significato

L'opera di Dallapiccola racconta la vicenda di un prigioniero delle carceri spagnole, perseguitato dall’inquisizione e dalla guerra, in un contesto storico che richiama il conflitto e le atrocità del XX secolo. La tragica ricerca di libertà e la continua illusione di speranza sono i temi centrali di un'opera che rimanda al dolore e alla sofferenza umana, un richiamo potente alla memoria storica.

I biglietti per il concerto sono disponibili a partire da 10 euro (Under 35) e possono essere acquistati online o presso il botteghino del Teatro Verdi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione