Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Unipd e sostenibilità

Magicbiomat: l’Università di Padova al fianco della ricerca contro l'inquinamento da plastica

Il progetto europeo sviluppa materiali biodegradabili e innovativi per contrastare l'inquinamento ambientale

Domeniche ecologiche a Chioggia: un passo verso un futuro sostenibile

Foto di repertorio

È stato lanciato ufficialmente MAGICBIOMAT, un ambizioso progetto europeo volto a combattere l'inquinamento da plastica con soluzioni eco-compatibili. Finanziato nell'ambito di Horizon Europe, il progetto mira a sviluppare materiali innovativi, biodegradabili e circolari, pensati per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilitàTechnological University of the Shannon (Irlanda), vede la partecipazione di sette partner europei, tra cui l'Università degli Studi di Padova.

L’inquinamento da plastica è una delle sfide più urgenti a livello globale, e MAGICBIOMAT si propone di affrontarla con il rafforzamento delle alternative sostenibili. Come evidenziato da Stefania Rocca, Project Officer dell’Unione Europea, il progetto avanza verso gli obiettivi del Green Deal europeo, cercando soluzioni innovative che favoriscano l’economia circolare. La sua novità principale sta nello sviluppo di materiali con "biodegradabilità programmata", capaci di degradarsi in modo efficace a seconda dell'ambiente in cui si trovano, evitando così il rilascio di microplastiche.

Attualmente, i materiali biodegradabili non sono sempre in grado di degradarsi in modo completo in ambienti diversi da quelli per cui sono stati progettati. MAGICBIOMAT intende risolvere questo problema, creando polimeri biodegradabili che possano deteriorarsi completamente in differenti contesti, come suolo, acqua dolce e ecosistemi marini. Questa innovazione sarà supportata dall'uso di strumenti avanzati, tra cui software di Intelligenza Artificiale, per ottimizzare il processo di progettazione dei materiali.

Due aree di applicazione prioritarie del progetto riguardano i film per pacciamatura e gli imballaggi in carta rivestiti da film plastici. Entrambi sono noti per contribuire significativamente all'inquinamento, in quanto, una volta deteriorati, rilasciano microplastiche nei terreni e nelle acque circostanti. MAGICBIOMAT si concentrerà sulla creazione di soluzioni che riducano l'inquinamento, ma anche sulla promozione della circolarità, migliorando la durabilità e il riciclo dei materiali.

Inoltre, il progetto non si limiterà agli aspetti tecnologici, ma affronterà anche le questioni comportamentali, sviluppando strategie per sensibilizzare i consumatori sul corretto smaltimento dei rifiuti e promuovere pratiche più responsabili. Con questa visione integrata, MAGICBIOMAT punta a dare un contributo duraturo alla transizione verso una bioeconomia circolare, sostenibile e in grado di ridurre in modo significativo l’impatto ambientale dei materiali plastici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione