Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Alimentazione

La pasta in bianco fa ingrassare? La verità sull'apporto calorico e i benefici

Un alimento leggero e digeribile, ma attenzione all'uso dei condimenti: ecco come può influire sulla linea e sulla salute

La pasta in bianco fa ingrassare? La verità sull'apporto calorico e i benefici

Foto di repertorio

La pasta in bianco è spesso considerata un piatto sano, leggero e facilmente digeribile, scelto soprattutto da chi ha disturbi gastrici o desidera seguire una dieta per perdere peso. La tradizione di consumare pasta o riso "in bianco" risale al 1200, simbolo di purezza e leggerezza, ed era spesso servita nei conventi o negli ospedali italiani come alimento semplice e facilmente digeribile per i malati.

Tuttavia, nonostante la sua apparenza semplice, la pasta in bianco non è priva di insidie per la salute, soprattutto per chi è attento alla linea. Ogni 100 grammi di pasta cruda apportano circa 360 kcal, un valore che cresce considerevolmente con l'aggiunta di condimenti. Inoltre, essendo composta principalmente da carboidrati, la pasta in bianco può causare un rapido aumento della glicemia, con conseguente rilascio di insulina, che può favorire l'accumulo di grasso corporeo.

L'Importanza dei Carboidrati nella Dieta

I carboidrati, se consumati con moderazione, sono una fonte indispensabile di energia. Tuttavia, un loro consumo eccessivo, unito all'assunzione di zuccheri provenienti da altri alimenti, può portare a un accumulo di grassi. Dopo l'ingestione, i carboidrati possono essere utilizzati immediatamente per produrre energia, immagazzinati sotto forma di glicogeno o trasformati in grassi di deposito. In quest'ultimo caso, l'effetto sulla linea è negativo, aumentando il rischio di sovrappeso.

Attenzione ai Condimenti

Molti aggiungono burro alla pasta per renderla più gustosa, pensando che questo non influenzi troppo l'apporto calorico. Tuttavia, 80 grammi di pasta con 25 grammi di burro arrivano a 470 kcal, che rappresentano circa un terzo delle calorie giornaliere raccomandate per una persona sedentaria. Per rendere il piatto più equilibrato e ridurre l’impatto glicemico, è consigliato abbinarlo con proteine. L'inserimento di condimenti proteici, come tonno, salmone o carne magra, aiuta a rallentare l'assorbimento degli zuccheri, migliorando la digestione e favorendo un maggiore senso di sazietà.

Gli Effetti sulla Glicemia e sul Peso

Mangiare pasta in bianco può provocare un momento di soddisfazione immediata, ma spesso seguito da una sensazione di stanchezza e fame improvvisa. Questo è dovuto al calo repentino della glicemia, noto come ipoglicemia postprandiale, che induce il corpo a cercare ulteriori zuccheri e può creare un circolo vizioso che favorisce l'aumento di peso e il rischio di malattie metaboliche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione