Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Musica in rosa

Jordi Savall: Vivaldi e il genio femminile al Teatro Comunale di Vicenza

Un progetto innovativo che celebra le musiciste del passato e del presente

Jordi Savall

Jordi Savall

Il Teatro Comunale di Vicenza si prepara a ospitare un evento di grande richiamo: lunedì 3 marzo, il celebre musicista catalano Jordi Savall farà il suo attesissimo ritorno, accompagnato dalle talentuose Musiciennes du Concert des Nations, un ensemble esclusivamente femminile. L’obiettivo di Savall è quello di ricreare l'atmosfera unica dell'orchestra dell'Ospedale della Pietà di Venezia, ai tempi del geniale Antonio Vivaldi, rendendo omaggio a quelle straordinarie musiciste di umile estrazione che contribuirono alla creazione di un suono leggendario.

Savall, noto per la sua versatilità e la sua dedizione alla musica antica, ha già incantato il pubblico vicentino in occasioni precedenti, tra cui un'affascinante performance di musiche tradizionali e un'integrale dei Concerti brandeburghesi di Bach. Questo nuovo progetto, centrato su Vivaldi, promette di essere altrettanto emozionante. Le musiciste, selezionate da diverse parti d’Europa e dal mondo, daranno vita a un programma che include alcuni dei concerti più iconici del compositore veneziano.

La performance si aprirà con il Concerto in Fa maggiore per violino e violoncello obbligati, noto come “Il Proteo, o sia il mondo al rovescio”. A seguire, il pubblico avrà il privilegio di ascoltare due capolavori dall’“L’Estro Armonico”: il Concerto in Re minore n. 11 e il Concerto in Si minore n. 10, opere che hanno consacrato Vivaldi sulla scena internazionale per la loro innovatività.

La seconda parte del concerto sarà dedicata alle celebri Quattro Stagioni, eseguite con l’accompagnamento dei sonetti scritti dallo stesso Vivaldi, recitati dall'attrice Lucia Caponetto, offrendo così una dimensione narrativa all'esecuzione musicale. Savall, da sempre attento alle scelte filologiche, desidera far rivivere l’essenza di questo grande classico attraverso un’interpretazione autentica e coinvolgente.

La formazione dell'ensemble, creata da Savall per onorare il modello dell'Ospedale della Pietà, è composta da musiciste under 39, selezionate attraverso rigorose audizioni. «Con questo “Ospedale” del XXI secolo – spiega Savall – voglio creare uno spazio di incontro esclusivamente femminile, un luogo di studio e diffusione di un repertorio che va dal periodo pre-vivaldiano all’alba del Romanticismo».

Il concerto, parte delle iniziative “L'otto sempre” promosse dal Comune di Vicenza in occasione della Giornata Internazionale della Donna, avrà inizio alle 20:45 e i biglietti sono limitati. L'evento si preannuncia non solo come un tributo alla grande tradizione musicale, ma anche come un'opportunità per celebrare il talento e la creatività delle donne nella musica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione