Ciò che emerge da diverse indagini di mercato è che l’automobile è ancora un mezzo ambito da parte delle nuove generazioni, ma dev’essere un’auto green a basse emissioni, meglio se usata ed con un’esperienza di acquisto online
Auto e millennials
La generazione Millennial, ovvero di coloro che sono nati tra i primi anni '80 e la fine degli anni '90 del secolo scorso, rappresenta la generazione più numerosa dai tempi dei Baby Boomer. Le loro preferenze hanno dunque un enorme impatto sui mercati non solo nell’attualità ma anche negli anni a venire, ed a questa regola non sfugge il mercato dell’auto. La pandemia di Covid-19 che dilaga in tutto il mondo da oltre un anno ha portato molti Millennials a riconsiderare la loro scala di priorità in quanto agli acquisti. Ne risulta che oggi i Millennials preferiscono utilizzare l’auto per i loro spostamenti quotidiani anche per evitare il rischio di contagio, ma ad alcune condizioni che andiamo a scoprire nel dettaglio a continuazione. In questo momento molti Millennials hanno già raggiunto l’età in cui pensano a mettere su famiglia e sono dunque alla ricerca di un veicolo familiare, ma non si tratta delle stesse auto a cui ambivano i loro genitori e nonni. I valori della generazione Millennial sono molto diversi dai loro predecessori e questo si manifesta nelle loro scelte di consumo. In ogni caso va tenuto conto che il 90% dei Millennials ha la patente e l’80% possiede già un’auto o utilizza una vettura di famiglia. Il prezzo rimane il primo criterio preso in considerazione al momento di scegliere un’automobile nuova. Il 50% dei Millennials intervistati dalla società di consulenza strategica Areté indicano che il loro budget di spesa è compreso tra i 6 mila ed i 15 mila euro, mentre il 39% è disposto ad investire più di 20 mila euro. È anche in virtù di questo criterio che molti Millennials optano per acquistare una vettura usata e per pagarla attraverso un finanziamento (53% degli intervistati), mentre solo un quarto di loro potrebbe acquistare l’auto in contanti. La grande affinità dei Millennials con la tecnologia li porta ad utilizzare internet per informarsi prima di effettuare l’acquisto, leggendo recensioni e servizi di valutazione dei consumatori e cercando l’offerta migliore a livello di prezzo. L’indagine di mercato mostra che il 74% dei Millennials si informa innanzitutto sul web e ben il 20% arriva a completare l’acquisto di un’auto online, presso concessionari specializzati come autoo.it. Anche se la trattativa si svolge online, ci sono comunque dei passaggi che vanno vissuti di persona, come il test drive che viene ritenuto necessario dall’82% del campione coinvolto in questa indagine. Gli acquirenti di auto Millennial sono molto più attenti all'ambiente rispetto alle generazioni precedenti. In quanto alla motorizzazione, la stragrande maggioranza di coloro che attualmente posseggono un’automobile guidano una vettura benzina o diesel ma per il futuro il loro sogno è quello di acquistare una vettura elettrica, che viene preferita dal 60% degli intervistati. Questa scelta si basa appunto sulla volontà di non inquinare ma anche sul risparmio a lungo termine in quanto ai consumi. Altri fattori tenuti in considerazione sono il fatto che l’auto sia funzionale, comoda e facile da parcheggiare. Questi criteri sono considerati più importanti della marca o del fatto di possedere un veicolo di lusso, mentre in quanto al design vengono preferite le automobili con personalità, con un design intelligente o che spicca rispetto alla massa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter