Il Giorno del Ricordo 2022 a Ca' Foscari: appuntamenti dal 16 al 25 febbraio. Presentazione di libri e interviste di Radio Ca' Foscari, webradio di ateneo
Il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, è una Solennità Civile Nazionale, istituita nel 2004 per riflettere sulla memoria dei tragici eventi che ebbero luogo sul confine orientale d’Italia al termine della Seconda Guerra Mondiale, come le stragi delle Foibe e l’esodo delle popolazioni giuliano-dalmate. L’Università Ca’ Foscari Venezia, come ogni anno prende parte alle celebrazioni con l’organizzazione di eventi sul tema.
GLI EVENTI
Quest’anno in particolare gli eventi includono due puntate radiofoniche trasmesse dalla webradio di Ateneo, Radio Ca’ Foscari, la presentazione di un libro e uno spettacolo teatrale/reading musicale in diretta sul canale YouTube di Ateneo.
I Mercoledì del Ricordo on-air
Radio Ca’ Foscari, webradio ufficiale di Ateneo, propone due interviste trasmesse in diretta su https://www.unive.it/pag/34507/Mercoledì 16 febbrario ore 17.30 Presentazione del libro "L’accoglienza degli esuli giuliano dalmati a Venezia. Memorie e testimonianze" a cura di Alessandro Cuk e Cristiana Spadaro. Interviene Alessandor Cuk, dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia. Mercoledì 23 febbraio ore 17.30 Presentazione del libro “Ofelia. Storia di canto, di terra e di amore”. Intervista a Luisa Antonini, autrice e a Stefano Antonini, dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia.
Presentazione del libro “Adriatico amarissimo”
Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 9.30 In Aula Baratto Ca' Foscari, Dorsoduro 3246, si terrà la presentazione del libro “Adriatico amarissimo” di Raoul Pupo. Dialogheranno con l’autore Sara De Vido, delegata per il Giorno della Memoria e del Ricordo Università Ca’ Foscari Venezia, e Antonio Trampus, direttore Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Università Ca’ Foscari Venezia. Interverrà Luisella Pavan-Woolfe, direttrrice del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia. Per la partecipazione in presenza necessaria la prenotazione al seguente link, nonche’ del green pass rafforzato. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfLPWTVIRdmZD6n2ISZJwB9XRPLhFpHQQewvYPxV1qyw66YEw/viewform L’evento sarà visibile anche in diretta su Zoom dietro registrazione al link https://unive.zoom.us/meeting/register/tZ0scGupjojGNG2m0D0HirLno0vpWCiI7g7
Raccontar di Ofelia
Venerdì 25 febbraio 2022, ore 11.00 Verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Ateneo (https://www.youtube.com/user/youcafoscari) Lo spettacolo Raccontar di Ofelia, tratto dal romanzo “Ofelia. Storia di canto, di terra e di amore” di Luisa Antonini, includerà una narrazione e delle letture, accostate a un accompagnamento musicale. Con la presenza dell’autrice Luisa Antonini Raccontano, leggono e cantano Claudia Ferronato, Roberto Tombesi, Stefano Antonini, Delia Canova, Stefania Gallana. Lo spettacolo rimarrà disponibile online fino a fine maggio. La locandina completa degli eventi disponibile al seguente link: https://apps.unive.it/server/eventi/57030/giorno_ricordo_2022.pdf Per ulteriori informazioni, mail: eventi@unive.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter