Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Venezia, apre oggi la mostra "Donne, Dee, Muse e altri sguardi"

Donne, Dee, Muse e altri sguardi

“Donne, Dee, Muse e altri sguardi”: apre a Venezia lunedì 14 alle ore 9.30 la mostra evento alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista

Apre lunedì 14 febbraio alle ore 9.30, nella Sala dello Stendardo della Scuola Grande San Giovanni Evangelista, la mostra “Donne, Dee, Muse ed altri sguardi” che rientra nel programma ufficiale del Carnevale di Venezia 2022 intitolato “Remember the future”. Si tratta di un’esposizione di sculture in cuoio realizzate dal maestro Giorgio De Marchi che hanno come soggetto la donna e il femminile dall’archetipo arcaico fino all’età contemporanea. Saranno nove, in tutto, le muse presenti nell’esposizione: tre Oracoli, Medea, Muta la Veggente, Cassandra, Ecuba, Pentesilea, Clitennestra, Marpessa, Elena e Andromaca. La mostra sarà aperta fino al 1° marzo, negli orari 9.30-13.00 e 14.17.30, e nasce da un’idea di Eleonora Fuser e Giorgio De Marchi estendendosi in un progetto più ampio che comprende, oltre alle opere d’arte del maestro De Marchi, anche laboratori e spettacoli sempre dedicati alle donne per riflettere e indagare, andando a ritroso nel tempo, il grande tema della figura femminile partendo da Venezia a cui è dedicato l’intero progetto in occasione dei 1600 anni di storia della città. A partire da venerdì 18 febbraio, e nelle giornate di sabato 19, domenica 20 - e nel weekend dal 25 al 27 febbraio - sarà possibile partecipare a laboratori di costruzione di maschere con tecniche di garza gessata insieme al maestro Giorgio De Marchi. Alla fine della lezione, della durata di due ore, il calco della maschera realizzato resterà all’allievo. Inoltre, l’attrice Eleonora Fuser, ideatrice della maschera al femminile – La Strega Nera – farà delle dimostrazioni attraverso le quali il pubblico si può esibire in prima persona. La prenotazione per il laboratorio è obbligatoria all’indirizzo e-mail: museo@scuolasangiovanni.it. L’evento è organizzato dalla Scuola Grande San Giovanni Evangelista e Fucinafole di Giorgio de Marchi. Il 26 febbraio, alle ore 16, è previsto, invece, lo spettacolo di burattini “Margherita e il drago con Arlecchino servo fedele” a cura di Maurizio Gioco del Teatro Giochetto con musica di Francesco Pagani (organetto diatonico) e Daniele Pasquali (saxofono). L’ingresso per lo spettacolo è a offerta libera e su prenotazione fino ad esaurimento posti. Martedì 1° marzo alle ore 16, Eleonora Fuser accompagnerà il pubblico alla scoperta delle più belle favole di Giambattista Basile con l’evento “Il racconto dei racconti - Le favole del Basile”. L’evento è a offerta libera e su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione