L'impianto natatorio di via Calabria alla Gazzera è stato affidato temporaneamente per eseguire i lavori di efficientamento energetico
La Giunta comunale, riunitasi nei giorni scorsi, su proposta del vicesindaco e assessore allo sport Andrea Tomaello, ha licenziato un provvedimento che decreta l’affidamento temporaneo dell’impianto natatorio di via Calabria alla Gazzera alla cooperativa Il Cerchio e alla società sportiva Rari Nantes Venezia. Si tratta di una decisione assunta per eseguire i lavori di efficientamento energetico che comporta una spesa di 500mila euro e in seguito l’ampliamento della struttura possibile ad un bando di 1 milione di euro con fondi del PNRR che l’amministrazione comunale si è aggiudicata. L’affidamento temporaneo durerà fino a quando l’attività natatoria sarà interrotta per l’esecuzione dei lavori. Una volta che questi saranno terminati, si ripartirà con un nuovo bando per riassegnare la gestione.
L'impianto riapre lunedì 5 settembre
La riapertura dell’impianto natatorio è previsto per lunedì 5 settembre, quando si potrà iniziare con il nuoto libero, accessibile alla tariffa promozionale di tre euro, nei seguenti orari: 9.00-12.00/17.00-20.30. I corsi, che comprendono scuola nuoto, acquagym e hydrobike, partiranno invece da lunedì 12. Dal giorno 5 la segreteria rimarrà a disposizione per informazioni e iscrizioni, aperta dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.30. È possibile contattarla anche attraverso questa email: info@rarinantesvenezia.it Il vicesindaco Tomaello, accompagnato dal presidente della Municipalità di Chirignago e Zelarino Francesco Tagliapietra, dal consigliere di municipalità Andrea Fusati e da Marco Mastroianni, direttore dell’area Sviluppo, promozione della città e tutela delle tradizioni e del verde pubblico, ha effettuato in questi giorni un sopralluogo nella struttura.
L' assessore allo sport Toamello: "Ci siamo aggiudicati il bando del PNRR per cui avevamo fatto richiesta e che ci assicurerà 1.000.000 di euro"
“Cominceremo con il rifacimento della centrale termica, che porterà a un significativo miglioramento dell’efficienza energetica della struttura. – ha spiegato Tomaello - L’esecuzione di questo intervento, già finanziato per una cifra di 500mila euro per il quale siamo in fase di progettazione definitiva, è in programma per il 2023. In questi giorni, inoltre, abbiamo appena ricevuto la notizia che ci siamo aggiudicati il bando del PNRR per cui avevamo fatto richiesta e che ci assicurerà 1.000.000 di euro. Grazie a questa cifra, potremo portare a termine i lavori di ampliamento della piscina, completando la vasca piccola, e assicurare alcuni importanti interventi di manutenzione straordinaria, che riguarderanno, tra le altre cose, l’impianto di filtraggio e quello elettrico”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter