La rassegna artistica veneziana arriva alla sua dodicesima edizione
La dodicesima edizione di Art Night Venezia è stata anche questa volta un grande successo. Dal Cortile principale di Ca' Foscari, la notte dell'arte ha invaso Palazzi e calli veneziane fino a tarda notte. Molti eventi su prenotazione hanno registrato il tutto esaurito come la Biblioteca Marciana, le lezioni di Pilates sulla Terrazza del Fondaco, le entrate alla Peggy Guggenheim, i laboratori per bambini. E poi ancora la Biblioteca Querini e Palazzo Grimani, Palazzo Grassi con Punta della Dogana e il Teatrino, La Biennale con le visite guidate, la Galleria Franchetti alla Ca' D'Oro, solo per nominarne alcune, hanno registrato un afflusso notevolissimo di visitatori. I Musei Civici con Palazzo Fortuny e Ca' Pesaro, hanno fatto altrettanto. Senza tralasciare gli eventi musicali e i concerti che hanno accompagnato il pubblico per tutta la notte al Conservatorio Benedetto Marcello. Ideato e coordinato dall’Università Ca’ Foscari con la collaborazione del Comune di Venezia e la Regione Veneto, il Festival è entrato ormai da tempo nel calendario ufficiale delle notti dell’arte europee: è diventato di fatto uno degli appuntamenti più attesi in città, animando le calli, i campi e i palazzi veneziani attraverso l’arte e la cultura e attirando sempre più associazioni culturali cittadine che vi partecipano attivamente, arrivando quest’anno a ben 161 eventi diffusi. Il via è stato dato il 17 giugno dal Cortile di Ca’ Foscari con la tradizionale apertura e i saluti istituzionali di Antonio Marcomini, Pro Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Paola Mar, Assessore con delega all’Università del Comune di Venezia, Silvia Burini, Direzione scientifica di Art Night Venezia, Angela Bianco, Coordinamento di Art Night Venezia e dei rappresentanti delle istituzioni culturali partecipanti. Antonio Marcomini, Pro Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha dato il benvenuto a nome dell’ateneo: “Art Night è un’invenzione di Ca’ Foscari di cui questa università va orgogliosa, che ogni anno miglioriamo e perfezioniamo con un’offerta che si è ulteriormente estesa arrivando a 161 eventi. Un’iniziativa che continua a consolidarsi con l’impegno che anche nelle prossime edizioni Ca’ Foscari darà il meglio per continuare a portarla avanti, nello spirito di collaborazione con il Comune di Venezia, la Regione del Veneto e le istituzioni culturali veneziane”. Il Prorettore ha poi continuato leggendo l’indirizzo di saluto del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia che ha dimostrato apprezzamento per la manifestazione. Silvia Burini, ideatrice di Art Night Venezia ha così commentato: “Non sembra siano passati già dodici anni dalla prima edizione. Il segreto di Art Night è il lavoro di una squadra che lavora insieme con entusiasmo. Un grazie a chi ci ha sostenuto, a tutti i giovani volontari che hanno contribuito alla riuscita e a tutti quelli che saranno qui stanotte per condividere con noi il piacere dell’arte. La cosa che ci interessa di più è coinvolgere in modo inclusivo”. La sede principale dell'Università è poi stata animata con l'intermezzo musicale Perpetuo Saxophone Quartet, composto da studenti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, che ha dato il via alla serata, proprio a partire dagli spazi espositivi di Ca’ foscari, dove si è tenuto il Laboratorio per famiglie “Ca’rte lab Il mito di Niobe” e le Visite guidate organizzate dal Ca’ Foscari Tour in cui gli ospiti sono stati guidati dagli studenti collaboratori alla scoperta della sede principale dell’Ateneo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter